VOCE
Gestore idrico
29.09.2018 - 15:50
E’ fra le tre aziende ad averla presentata. Soddisfazione di Cortelazzo
Rendiconti sostenibili, Acquevenete tra i primi in Italia. Il gestore rodigino-padovano della rete idrica è fra le tre aziende italiane ad aver presentato la “Dichiarazione non finanziaria” su base volontaria.
Una delle tre aziende in Italia ad avere depositato la “Dichiarazione non finanziaria”, sottoponendosi volontariamente al controllo della Consob. Per Acquevenete, gestore del servizio idrico integrato per 108 Comuni veneti, è un “primato” nel segno dell’attenzione alla sostenibilità.
La Dichiarazione non finanziaria, un passo avanti rispetto al bilancio di sostenibilità, è stata predisposta da Acquevenete sulla base della normativa (il decreto 254/2016) che consente a tutte le aziende di produrre in modo volontario le “non financial information” e di sottoporle in tal modo al controllo Consob. L’authority è anche autorizzata ad applicare sanzioni in tale ambito.
Secondo lo studio di Kpmg Advisory, anticipato dal Il Sole 24ore, finora sono soltanto tre le aziende italiane ad aver presentato su base volontaria la Dichiarazione non finanziaria: una è appunto Acquevenete, le altre due sono l’utility emiliana Aimag e l’Università di Tor Vergata.
“Un primo traguardo che ci dà molta soddisfazione - sottolinea Piergiorgio Cortelazzo, presidente di Acquevenete - perché rende l’idea di come questa società stia cercando di essere all’avanguardia sul piano della sostenibilità, di operare quotidianamente in modo efficiente e di rendere trasparente il proprio operato ai portatori di interesse. Non si tratta di numeri fine a se stessi, ma di una base di partenza per darci nuovi obiettivi, prima di tutto per migliorare continuamente il servizio offerto ai cittadini”.
Presentata ai sindaci, azionisti di Acquevenete, lo scorso 29 giugno, in occasione dell’approvazione del bilancio, la “Dichiarazione individuale non finanziaria ai sensi del decreto legislativo 254/2016”, sottoposta a revisione dalla stessa società che si è occupata della revisione del bilancio, è uno strumento per rendere conto ai soci, alla comunità e tutti gli stakeholder dell’operato di acquevenete.
Tra i dati che ne emergono, quello relativo al valore economico distribuito da Acquevenete: ben 64 milioni di euro.
La Voce nuova | Direttore responsabile: Alberto Garbellini
Editrice Editoriale la Voce Soc. Coop. | Piazza Garibaldi, 17 - 45100 Rovigo Telefono 0425 200 282 - Fax 0425 422584 - email: redazione.ro@lavoce-nuova.it
Per la tua pubbicita' su questo sito: commerciale.ro@lavoce-nuova.it
Editrice: Editoriale La Voce Società Cooperativa. “La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo.” Redazione: piazza Garibaldi 17, 45100, Rovigo tel. 0425 200282 e:mail: redazione.ro@lavoce-nuova.it sito: www.lavocedirovigo.it
Pubblicità locale: Editoriale La Voce Soc. Coop. Divisione commerciale Piazza Garibaldi 17 - 45100 Rovigo - Tel. 0425 200282. Pubblicità Nazionale: MANZONI & C. S.p.A. Via Nervesa, 21 - 20139 Milano - Tel. 02 574941 www.manzoniadvertising.com Stampa: Tipre srl Luogo di stampa: via Canton Santo 5 Borsano di Busto Arsizio. POSTE ITALIANE S.P.A. - Sped. in Abb. Post. - D.L. 353/2003
(conv. in L. 27/02/2004, n.46) art. 1, comma 1, DCB (Ro). Testata registrata “La Voce Nuova” Registrazione del Tribunale di Rovigo n. 11/2000 del 09/08/2000.
Testata aderente all’Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria www.iap.it. Iscrizione al ROC n. 23289. Associata FILE