VOCE
Coldiretti
17.10.2018 - 13:55
E' ancora allarme cimice asiatica. Continua la lotta alla cimice asiatica in Polesine. Non solo invade case, terrazzi, automobili, questo insetto “alieno” continua indisturbato a cibarsi di frutta, verdura e cereali nelle campagne, lasciando agli agricoltori la devastante conta dei danni.
Coldiretti Rovigo torna a sollevare il problema dopo il convegno dei mesi scorsi in collaborazione con il servizio fitosanitario regionale e dopo l’incontro con l’assessore regionale Pan tra i frutteti. “L’insetto - spiega il vicepresidente provinciale di Coldiretti, Simone Moretti, frutticoltore di Badia Polesine - è particolarmente prolifico e privo di antagonisti in natura. I danni sono consistenti, perché non si ciba solo di frutta matura ma anche di piccoli frutti portando la percentuale di danni in alcuni casi al 100%, con una media del 30%”. Dalle mele ai peperoni, dalle melanzane ai fiori di patata e perfino alle piante ornamentali, la cimice asiatica si ciba davvero di tutto, anche di cereali come la soia, particolarmente colpita dal fenomeno infestante.
“Mancano efficaci azioni che permettano di fermare l’emergenza - ha affermato Moretti – occorre potenziare la ricerca scientifica, affinché si trovino soluzioni più adatte ed al contempo sostenibili sia in termini economici che ambientali”. Finora l’unica arma di difesa contro il temibile insetto è stata la rete di protezione che, oltre ad essere costosa, non garantisce l’immunità ai frutteti e non è applicabile a tutte le colture interessate, come quelle cerealicole.
“Dove si può intervenire con le reti, chiediamo alla Regione di prevedere interventi a sostegno della dotazione di reti di protezione – continua Moretti – che siano però diversi dal Psr, spesso di difficile utilizzo, garantendo l’accessibilità alle imprese”. Tutte le campagne del territorio veneto sono interessate da questa presenza anche se le province più colpite sono Rovigo, Padova e Verona. “Il rischio è davvero altissimo per la frutta polesana e per tutto il patrimonio ortofrutticolo e cerealicolo – conclude Simone Moretti – se non studiamo una soluzione tempestiva potremmo perdere parte la maggior parte della produzione, se non tutta”.
La Voce nuova | Direttore responsabile: Alberto Garbellini
Editrice Editoriale la Voce Soc. Coop. | Piazza Garibaldi, 17 - 45100 Rovigo Telefono 0425 200 282 - Fax 0425 422584 - email: redazione.ro@lavoce-nuova.it
Per la tua pubbicita' su questo sito: commerciale.ro@lavoce-nuova.it
Editrice: Editoriale La Voce Società Cooperativa. “La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo.” Redazione: piazza Garibaldi 17, 45100, Rovigo tel. 0425 200282 e:mail: redazione.ro@lavoce-nuova.it sito: www.lavocedirovigo.it
Pubblicità locale: Editoriale La Voce Soc. Coop. Divisione commerciale Piazza Garibaldi 17 - 45100 Rovigo - Tel. 0425 200282. Pubblicità Nazionale: MANZONI & C. S.p.A. Via Nervesa, 21 - 20139 Milano - Tel. 02 574941 www.manzoniadvertising.com Stampa: Tipre srl Luogo di stampa: via Canton Santo 5 Borsano di Busto Arsizio. POSTE ITALIANE S.P.A. - Sped. in Abb. Post. - D.L. 353/2003
(conv. in L. 27/02/2004, n.46) art. 1, comma 1, DCB (Ro). Testata registrata “La Voce Nuova” Registrazione del Tribunale di Rovigo n. 11/2000 del 09/08/2000.
Testata aderente all’Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria www.iap.it. Iscrizione al ROC n. 23289. Associata FILE 