Cerca

Cavarzere

Un aiuto per studiare all’estero

Il Comune stanzia fondi per tre borse di studio per viaggi in paesi stranieri. L’assessore Orlandin: “L’esperienza di viaggio va vista come formazione, non come vacanza”

Un aiuto per studiare all’estero

L’assessore Orlandin: “L’esperienza di viaggio va vista come formazione, non come vacanza”

Anche per il 2019 il Comune di Cavarzere, grazie a un’iniziativa congiunta degli assessorati alla Cultura e al Bilancio, ha deciso di sostenere, con tre borse di studio del valore di duemila euro ciascuna, programmi di studio all’estero di ragazzi residenti nel proprio territorio.

Il 19 ottobre, con una buona partecipazione di pubblico, contattato anche tramite una capillare campagna informativa svolta dagli uffici comunali, si è svolta la serata di presentazione dell’iniziativa, svolta in collaborazione con la Fondazione Intercultura Onlus. L’associazione intercultura, fondata nel 1955, è una Onlus presente in Italia in 155 città. Nata per iniziativa di un gruppo di giovani che avevano vissuto esperienze interculturali all’estero, oggi Intercultura può contare su oltre 4.500 volontari presenti su tutto il territorio nazionale.

L’Associazione promuove e finanzia programmi scolastici internazionali con l'obiettivo di promuovere il dialogo interculturale e contribuire alla costruzione di una nuova educazione alla pace: ogni anno più di 2.200 studenti delle scuole superiori italiane trascorrono un periodo di studio all’estero e quasi mille ragazzi da tutto il mondo vengono accolti nel nostro Paese.

Anche nella realtà locale cavarzerana intercultura è presente tramite una rete di volontari che promuovono le iniziative nelle scuole ed inoltre accolgono, con grande passione ma nel pieno rispetto di una metodologia educativa condivisa con l’associazione, i ragazzi provenienti da paesi e da culture molto diverse dalla nostra. Tra i volontari del Wle di Adria- Cavarzere – Chioggia un cenno particolare per il loro impegno va fatto a Paolo Frazzetto, Renzo Stoppa, Marina Florian, Lorella Baldin.

“Sono veramente pochi i comuni in Italia che hanno la sensibilità sul tema del sostegno alla formazione e agli scambi interculturali dimostrata dal comune di Cavarzere - ha ricordato la volontaria Florian - mentre nel corso della serata i ragazzi che hanno utilizzato le borse della precedente edizione hanno portato la loro testimonianza su come questa esperienza sia stata loro di grande aiuto sia nel migliorare il loro inglese, sia nella loro crescita personale, aiutandoli anche ad esporsi in prima persona parlando della loro esperienza in pubblico”.

Le borse di studio messe a disposizione dal comune di Cavarzere sono rivolte a ragazzi residenti nati dall’1 agosto 2003 al 30 giugno 2005; il contributo è pari a duemila euro ciascuna a fronte di un costo complessivo del programma di 2.800 euro (è previsto quindi un contributo di 800 euro da parte della famiglia). I ragazzi frequenteranno un periodo di studio di due settimane in Inghilterra con la possibilità di condividere con ragazze e ragazzi di tutto il mondo le attività educative e ricreative sviluppate da Intercultura in collaborazione con Afs e l’organizzazione no profit Roeland. Gli interessati potranno trovare i riferimenti anche al link www.intercultura.it/bando-quote-e-borse-di-studio/borse-di-studio-sponsorizzate/

Il contributo, seppur non sia in grado di coprire il 100% del costo, si propone di sopperire alla mancanza di finanziamenti specifici che storicamente hanno penalizzato i ragazzi residenti nell’area di Cavarzere.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su

Caratteri rimanenti: 400