VOCE
Lions Club
23.10.2018 - 18:45
La cultura “scomoda” di Marcello Veneziani tiene a bocca aperta i soci del Lions Club di Rovigo. Ieri sera il moto giornalista è stato ospite alla consueta conviviale del lunedì. La serata, molto partecipata, ha avuto come ospiti anche i presidenti dei club service rodigini Rotary, Soroptimist e Dante Alighieri.
In una sala gremita, Veneziani è stato presentato dal socio Dario Nicoli che ha dato, forte della sua professionalità, un taglio prettamente giornalistico all’intervento rendendo la serata, nonostante l’argomento trattato non facile, molto piacevole ed interessante. Veneziani è partito dalla presentazione del suo ultimo libro “Imperdonabili, cento ritratti di maestri sconvenienti”, spiegando con maestria quello che è un sunto del sapere e del pensiero a partire da Dante per arrivare ai giorni nostri: cento pensatori, scrittori e filosofi mai allineati col pensiero corrente della loro epoca, che hanno lasciato un segno indelebile ed un insegnamento insostituibile nella società in cui sono vissuti, rendendoli ancora oggi sorprendentemente attuali e utili ad aprire le menti di chi li legge.
Nicoli ha poi indirizzato Veneziani a parlare delle nuove tecnologie e del loro impatto sulla cultura e sul modo di pensare dei nostri giorni. Lo scrittore ha volentieri affrontato il tema dando spunti importanti sul modo di concepire il sapere di oggi; un quadro quasi mai confortante dove il sapere di “internet” e dei “social media”, superficiale e approssimativo, si sostituisce alla vera conoscenza.
“Quando non si conosce la materia di cui si tratta sarebbe meglio tacere e studiare prima di esprimere opinioni che, non solo risultano fuorvianti ma che spesso diventano dannose per l’intera società”. Il quadro che ne deriva è si sconfortante ma risulta anche uno stimolo per tutti noi affinché impariamo a leggere e ad approfondire gli argomenti che oggi sono trattati sui nuovi media alla stregua di meri slogan privi di qualsiasi fondamento culturale.
La serata si è chiusa con i saluti della presidente Isabella Sgarbi che ha ringraziato Veneziani e tutti gli ospiti intervenuti sottolineando che “questa è la strada per migliorare il nostro modo di affrontare e di capire la società in cui viviamo cercando di elevare dalla base il livello di conoscenza e partecipazione così assente ai giorni nostri”.
La Voce nuova | Direttore responsabile: Alberto Garbellini
Editrice Editoriale la Voce Soc. Coop. | Piazza Garibaldi, 17 - 45100 Rovigo Telefono 0425 200 282 - Fax 0425 422584 - email: redazione.ro@lavoce-nuova.it
Per la tua pubbicita' su questo sito: commerciale.ro@lavoce-nuova.it
Editrice: Editoriale La Voce Società Cooperativa. “La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo.” Redazione: piazza Garibaldi 17, 45100, Rovigo tel. 0425 200282 e:mail: redazione.ro@lavoce-nuova.it sito: www.lavocedirovigo.it
Pubblicità locale: Editoriale La Voce Soc. Coop. Divisione commerciale Piazza Garibaldi 17 - 45100 Rovigo - Tel. 0425 200282. Pubblicità Nazionale: MANZONI & C. S.p.A. Via Nervesa, 21 - 20139 Milano - Tel. 02 574941 www.manzoniadvertising.com Stampa: Tipre srl Luogo di stampa: via Canton Santo 5 Borsano di Busto Arsizio. POSTE ITALIANE S.P.A. - Sped. in Abb. Post. - D.L. 353/2003
(conv. in L. 27/02/2004, n.46) art. 1, comma 1, DCB (Ro). Testata registrata “La Voce Nuova” Registrazione del Tribunale di Rovigo n. 11/2000 del 09/08/2000.
Testata aderente all’Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria www.iap.it. Iscrizione al ROC n. 23289. Associata FILE