VOCE
Accademia dei Concordi
18.01.2019 - 18:06
Alcuni capolavori custoditi all’interno dei magazzini dell’Accademia dei Concordi torneranno a splendere. Il tutto, in due sale completamente rinnovate e restituite alla città, all’interno di palazzo Bosi, stabile di proprietà comunale e in comodato d’uso all’Accademia. Proprio in queste due sale, una dedicata a Silvestri e l’altra a Casalini, trovano collocamento una quarantina circa di stampe, dipinti e libri nei due secoli quali ’700 e ’800.
Il tutto è stato presentato, in anteprima, oggi, mentre questa mattina sarà tagliato ufficialmente il nastro, nell’ambito della cerimonia di inaugurazione dell’anno accademico. Nella prima sala è allestito un omaggio all’artista rodigino Luigi Boscolo nata proprio nella nostra città nel 1823; grande incisore del tempo, in questa mostra saranno presenti 18 incisioni.
Nella sala accanto è stata predisposta una scelta di stampe dei migliori incisori veneziani del 18esimo secolo. I maggiori stampatori veneziani Antonio Zatta, i Pezzana, Pasquali e l’Albrizzi si avvalevano di validissimi pittori come Tiepolo, Fontebasso, Zompini, Novelli, Piazzetta ed incisori altrettanto bravi (in primis Marco Pitteri).
Il tutto nelle due sale che, come confermano le parole del presidente dell’Accademia dei Concordi, Giovanni Boniolo, “in occasione dell’inaugurazione del 439esimo anno accademico presentiamo l’apertura di queste due sale anche grazie al sostegno da parte di Fideuram. Questi due luoghi sono il chiaro segnale delle potenzialità dei palazzi accademici, sono state sistemate e le abbiamo restituite alla città. Le abbiamo inoltre intitolate a due personaggi storici fondamentali per Rovigo, Silvestri e Casalini”.
Entusiasta anche l’assessore alla cultura Alessandra Sguotti che ha sottolineato: “Siamo davvero orgogliosi, questo è solo l’inizio di ciò che verrà in futuro. Queste due sale saranno uno spazio pubblico dove i cittadini potranno vedere la nostra storia e la nostra cultura, e l’Accademia dei Concordi è la sede della cultura”.
La Voce nuova | Direttore responsabile: Alberto Garbellini
Editrice Editoriale la Voce Soc. Coop. | Piazza Garibaldi, 17 - 45100 Rovigo Telefono 0425 200 282 - Fax 0425 422584 - email: redazione.ro@lavoce-nuova.it
Per la tua pubbicita' su questo sito: commerciale.ro@lavoce-nuova.it
Editrice: Editoriale La Voce Società Cooperativa. “La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo.” Redazione: piazza Garibaldi 17, 45100, Rovigo tel. 0425 200282 e:mail: redazione.ro@lavoce-nuova.it sito: www.lavocedirovigo.it
Pubblicità locale: Editoriale La Voce Soc. Coop. Divisione commerciale Piazza Garibaldi 17 - 45100 Rovigo - Tel. 0425 200282. Pubblicità Nazionale: MANZONI & C. S.p.A. Via Nervesa, 21 - 20139 Milano - Tel. 02 574941 www.manzoniadvertising.com Stampa: Tipre srl Luogo di stampa: via Canton Santo 5 Borsano di Busto Arsizio. POSTE ITALIANE S.P.A. - Sped. in Abb. Post. - D.L. 353/2003
(conv. in L. 27/02/2004, n.46) art. 1, comma 1, DCB (Ro). Testata registrata “La Voce Nuova” Registrazione del Tribunale di Rovigo n. 11/2000 del 09/08/2000.
Testata aderente all’Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria www.iap.it. Iscrizione al ROC n. 23289. Associata FILE