VOCE
Lo schianto
28.01.2019 - 11:09
Incidente stradale all’incrocio tra via Circonvallazione e via Gramsci a San Benedetto Po, nel mantovano. All’origine dello scontro tra un’Alfa Romeo Giulietta e uno scuolabus, come rilevato dagli agenti della polstrada di Ostiglia, c’è una mancata precedenza. Il fatto si è verificato intorno alle 14 di sabato. L’urto è stato particolarmente violento, tanto che sulla strada sono rimasti numerosi pezzi di carrozzeria, segnali stradali e un lampione divelto. Lo scuolabus, con a bordo una ventina di ragazzi, dopo l’urto si è trasformato in una sorta di palla da flipper: ha sbattuto contro una Hyunday berlina che era parcheggiata davanti al ristorante “Bon Appetit”, all’angolo di via Gramsci, per poi andare ad abbattere alcune fioriere e fermarsi a pochi metri dalla porta d’ingresso di un’abitazione privata.
Tutto è avvenuto in una manciata di secondi. Lo scuolabus dell’autoservizio Furgeri era appena partito dall’istituto agrario Strozzi, dove aveva caricato una ventina di studenti, tutti minorenni, con destinazione la stazione ferroviaria. Da qui i ragazzi avrebbero preso il treno per tornare a casa dopo le lezioni. Superato l’incrocio di via Gramsci, regolato da un semaforo, con il tratto della ex statale Romana (che prende il nome di via Circonvallazione da un lato verso l’argine, e dall’altro via Roma in direzione di Quistello), lo scuolabus, guidato da una donna di 55 anni, è stato centrato dall’Alfa Romeo Giulietta. Al volante c’era un medico condotto che svolge la sua attività a Quistello. Immediata la chiamata al 118. Sul posto sono arrivate due ambulanze, oltre a una squadra dei vigili del fuoco di Suzzara che hanno messo in sicurezza i mezzi incidentati.
Il bilancio è di un ferito lieve: l’autista dello scuolabus trasportata per accertamenti all’ospedale di Pieve di Coriano. Alcuni degli studenti che si trovavano a bordo dello scuolabus sono rimasti leggermente contusi, ma dopo il trambusto, a piedi, si sono incamminati verso la stazione per prendere il treno e tornarsene a casa. Tanta paura tra gli studenti, ma per fortuna tutto è bene ciò che finisce bene.
Poco dopo lo scontro, è arrivata anche una pattuglia dei carabinieri di San Benedetto Po, che si sono dovuti occupare della viabilità, data l’ora di punta e il traffico, molto intenso, sull’ex statale Romana. Via Gramsci è stata transennata e chiusa al traffico per circa un’ora sia per consentire alle forze dell’ordine di fare i rilievi sia per rimuovere i mezzi incidentati.
La Voce nuova | Direttore responsabile: Alberto Garbellini
Editrice Editoriale la Voce Soc. Coop. | Piazza Garibaldi, 17 - 45100 Rovigo Telefono 0425 200 282 - Fax 0425 422584 - email: redazione.ro@lavoce-nuova.it
Per la tua pubbicita' su questo sito: commerciale.ro@lavoce-nuova.it
Editrice: Editoriale La Voce Società Cooperativa. “La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo.” Redazione: piazza Garibaldi 17, 45100, Rovigo tel. 0425 200282 e:mail: redazione.ro@lavoce-nuova.it sito: www.lavocedirovigo.it
Pubblicità locale: Editoriale La Voce Soc. Coop. Divisione commerciale Piazza Garibaldi 17 - 45100 Rovigo - Tel. 0425 200282. Pubblicità Nazionale: MANZONI & C. S.p.A. Via Nervesa, 21 - 20139 Milano - Tel. 02 574941 www.manzoniadvertising.com Stampa: Tipre srl Luogo di stampa: via Canton Santo 5 Borsano di Busto Arsizio. POSTE ITALIANE S.P.A. - Sped. in Abb. Post. - D.L. 353/2003
(conv. in L. 27/02/2004, n.46) art. 1, comma 1, DCB (Ro). Testata registrata “La Voce Nuova” Registrazione del Tribunale di Rovigo n. 11/2000 del 09/08/2000.
Testata aderente all’Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria www.iap.it. Iscrizione al ROC n. 23289. Associata FILE