VOCE
Stienta
10.02.2019 - 18:30
Venerdì 8 febbraio si è svolta, in una gremita sala polivalente “Pietro Rovigatti” di Stienta, la serata in ricordo del sesto anniversario dalla scomparsa dell’indimenticato Ilario Bellinazzi, avvenuta improvvisamente il 31 gennaio 2013. Un organizzazione perfetta quella dell’amministrazione comunale di Stienta che ha regalato un evento intitolato “L’opera umana più bella è quella di essere utile al prossimo”. Un mix fra ottima musica, presentazione del libro dedicato a Bellinazzi e ricordi degli amici del “professore” che sono andati avanti fino a notte inoltrata. Il coordinatore della serata è stato Roberto Rovigatti, che dopo aver ricordato come ha conosciuto Ilario, ha passato la parola all’assessore Marco Franchi. Quest’ultimo ha portato i saluti del sindaco di Stienta Enrico Ferrarese e dell’assessore regionale Cristiano Corazzari e di tutta la comunità stientese.
A questo punto c’è stato un intermezzo musicale, magistralmente condotto dagli allievi del Conservatorio Musicale Francesco Venezze di Rovigo. Poi è stato il momento di raccontare un po’ della vita di Ilario Bellinazzi, i suoi rapporti con Stienta grazie alle parole dell’autore del libro, Giovanni Bisson, grande oratore, che ha incantato i presenti con narrazioni e racconti magici. Altri interventi a ricordo sono stati di Giuliano Forestelli già presidente Aiof (Associazione Italiana Orientamento e Formazione), dell’amico di sempre Gino Furini, già presidente provinciale A.Ge. e componente della giunta distrettuale 58 di Rovigo. Un pensiero poetico a sorpresa è stato letto e scritto per l’occasione da Franca Occari, creando momenti di commozione tra i presenti. Poi il racconto e la parola è stata data ai tanti amici di Stienta e dei comuni limitrofi, che con partecipazione hanno raccontato aneddoti della vita di Ilario.
La serata si è conclusa con altri due momenti musicali, e prima del buffet offerto dalla commissione Pari opportunità di Stienta, la figlia Cristiana, a nome della famiglia Bellinazzi ha voluto ringraziare l’amministrazione comunale di Stienta in primis e tutti gli interventi perché grazie al costante ricordo di Ilario è impossibile la separazione e per questo la sua presenza è costante in tutti i presenti. A termine della serata, con entusiasmo generale, si è già ipotizzato di elaborare una seconda edizione del libro dedicato ad Ilario con l’aggiunta delle testimonianze che sono arrivate in questi anni e poi organizzare una serata con ricordi fotografici, sicuramente il materiale, vista l’intensa vita di Ilario Bellinazzi, non mancherà, come i momenti in suo onore e ricordo.
La Voce nuova | Direttore responsabile: Alberto Garbellini
Editrice Editoriale la Voce Soc. Coop. | Piazza Garibaldi, 17 - 45100 Rovigo Telefono 0425 200 282 - Fax 0425 422584 - email: redazione.ro@lavoce-nuova.it
Per la tua pubbicita' su questo sito: commerciale.ro@lavoce-nuova.it
Editrice: Editoriale La Voce Società Cooperativa. “La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo.” Redazione: piazza Garibaldi 17, 45100, Rovigo tel. 0425 200282 e:mail: redazione.ro@lavoce-nuova.it sito: www.lavocedirovigo.it
Pubblicità locale: Editoriale La Voce Soc. Coop. Divisione commerciale Piazza Garibaldi 17 - 45100 Rovigo - Tel. 0425 200282. Pubblicità Nazionale: MANZONI & C. S.p.A. Via Nervesa, 21 - 20139 Milano - Tel. 02 574941 www.manzoniadvertising.com Stampa: Tipre srl Luogo di stampa: via Canton Santo 5 Borsano di Busto Arsizio. POSTE ITALIANE S.P.A. - Sped. in Abb. Post. - D.L. 353/2003
(conv. in L. 27/02/2004, n.46) art. 1, comma 1, DCB (Ro). Testata registrata “La Voce Nuova” Registrazione del Tribunale di Rovigo n. 11/2000 del 09/08/2000.
Testata aderente all’Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria www.iap.it. Iscrizione al ROC n. 23289. Associata FILE