VOCE
Vuoti urbani
18.02.2019 - 18:31
Gli uffici del settore servizi sociali e gli spazi culturali dentro al vecchio liceo Celio, in via Badaloni. E’ l’idea a cui, in mancanza della giunta, sta lavorando il sindaco Bergamin con gli uffici comunali.
“Il Comune di Rovigo - spiega Bergamin - ogni anno, spende circa 70mila euro di affitto per un edificio di 1.351 metri quadrati, in viale Trieste, dove sono dislocati i servizi sociali. Il primo e secondo piano del Celio comprendono 1.500 metri quadrati, funzionali quindi ad ospitare i nostri uffici e facendo risparmiare l’affitto all’amministrazione comunale e quindi a tutti i cittadini di Rovigo”.
Al piano terra dell’ex scuola, di 680 metri quadrati, potranno invece trovare collocazione, secondo il sindaco, le “associazioni culturali della città, con la bellissima e funzionale attrezzata aula magna dove poter realizzare spettacoli, convegni ed altre iniziative culturali”.
“Intendo, inoltre, restaurare anche il prezioso mosaico di Virgilio Milani che caratterizza la facciata e la storia dell’edificio - aggiunge il sindaco - I soldi per questa operazione saranno disponibili dopo l’approvazione, da parte del consiglio comunale, del bilancio previsionale che andremo a calendarizzare tra qualche giorno”.
Per riassumere: “Con questo progetto il Comune ci guadagna doppiamente: risparmia circa 70mila euro di affitto all’anno, e mette a disposizione della comunità un immobile di pregio situato in pieno centro storico. Una opportunità importante che ravviva Rovigo anche in vista della riapertura di palazzo Angeli”.
Ma un modo - si spera - anche per rivitalizzare via Badaloni, che è sempre più vuota e desolata. Al “buco nero” dell’ex caserma dei vigili del fuoco, da cui da un paio d’anni sono state allontanate anche le associazioni combattentistiche, che vi avevano la sede, si sono in poco tempo aggiunti altri due “fantasmi urbani”: si tratta dell’ex questure, trasferitasi nella primavera 2017 in viale Tre Martiri, e appunto dell’ex liceo, che dall’inizio di quest’anno scolastico è stato spostato in Commenda.
La Voce nuova | Direttore responsabile: Alberto Garbellini
Editrice Editoriale la Voce Soc. Coop. | Piazza Garibaldi, 17 - 45100 Rovigo Telefono 0425 200 282 - Fax 0425 422584 - email: redazione.ro@lavoce-nuova.it
Per la tua pubbicita' su questo sito: commerciale.ro@lavoce-nuova.it
Editrice: Editoriale La Voce Società Cooperativa. “La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo.” Redazione: piazza Garibaldi 17, 45100, Rovigo tel. 0425 200282 e:mail: redazione.ro@lavoce-nuova.it sito: www.lavocedirovigo.it
Pubblicità locale: Editoriale La Voce Soc. Coop. Divisione commerciale Piazza Garibaldi 17 - 45100 Rovigo - Tel. 0425 200282. Pubblicità Nazionale: MANZONI & C. S.p.A. Via Nervesa, 21 - 20139 Milano - Tel. 02 574941 www.manzoniadvertising.com Stampa: Tipre srl Luogo di stampa: via Canton Santo 5 Borsano di Busto Arsizio. POSTE ITALIANE S.P.A. - Sped. in Abb. Post. - D.L. 353/2003
(conv. in L. 27/02/2004, n.46) art. 1, comma 1, DCB (Ro). Testata registrata “La Voce Nuova” Registrazione del Tribunale di Rovigo n. 11/2000 del 09/08/2000.
Testata aderente all’Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria www.iap.it. Iscrizione al ROC n. 23289. Associata FILE