Cerca

Quartieri

La Commenda libera dai cantieri

Acquevenete annuncia: sono ormai finiti i lavori per la posa dei nuovi tubi dell’acqua. Ultimo step in via Europa, poi gli asfalti nuovi.

La Commenda libera dai cantieri

 Sono ormai quasi terminati i lavori per la sistemazione della rete idrica della Commenda. Acquevenete, l’azienda che gestisce il servizio idrico in Polesine e nella Bassa Padovana, ha infatti resto noto che il cantiere per la realizzazione della nuova rete dell’acquedotto nel quartiere della Commenda volgono ormai al termine.

Sono già stati conclusi, infatti, i lavori relativi alla posa della rete idrica nelle vie Riccoboni, Bonifacio, Frassinella, Monti e Bernini. Allo stato attuale, manca solo la realizzazione della nuova condotta in via Europa, per la quale comunque non si prevedono significativi disagi alla viabilità.

Contestualmente ai lavori per la posa della rete dell’acquedotto, sono in corso gli interventi per la realizzazione dei nuovi allacciamenti alla rete del gas, per i quali, nel corso dell’ultimo incontro tecnico in Comune, è stata stimata una tempistica di due mesi.

“Acquevenete - si legge nella nota dell’azienda - ha fatto tutto quanto nelle proprie possibilità per minimizzare i disagi ai cittadini residenti nelle vie interessate dall’intervento: sono stati rispettati i percorsi previsti, posando sia le condotte che gli allacciamenti una via alla volta, in modo da avere un cantiere mobile che chiudeva tratti di strada molto limitati. Non sono responsabilità di Acquevenete - precisano inoltre dall’azienda - i successivi interventi relativi alla rete del gas, che hanno comportato la chiusura di diversi tratti di strada contemporaneamente”.

Allo stato attuale, l’intervento di Acquevenete verrà terminato una volta conclusa la posa della rete in via Europa. Si dovrà quindi attendere la conclusione dei lavori relativi al comparto gas per procedere alle asfaltature, previste all’inizio di settembre.

L’intervento di Acquevenete prevede la realizzazione della nuova rete idrica per una lunghezza complessiva di circa 2,7 chilometri, con l’obiettivo di ammodernare le tubazioni e ridurre quindi i disagi per l’utenza e le perdite idriche. Il costo complessivo dell’opera ammonta a 490mila euro.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su

Caratteri rimanenti: 400