VOCE
La storia
05.03.2019 - 10:39
Il giovane ricercatore di Este, Giulio Deangeli
Chi avrebbe mai detto che la malattia di Parkinson ha origine nell'intestino e magari anche nel naso? Recenti studi hanno dimostrato che esiste una progressione tra alcuni processi infiammatori intestinali e il Parkinson. È su queste ed altre scoperte, si potrebbe quasi dire rivoluzionarie, che verte l'incontro "Le nuove frontiere della ricerca sul Parkinson", una lezione magistrale promossa dall’Associazione Parkinson. La conferenza si terrà il 16 marzo, dalle 9.45 alle 12.15 in Accademia dei Concordi a Rovigo. Relatore dell’evento sarà Giulio Deangeli, giovane ricercatore originario di Este, impegnato presso le prestigiose università di Harvard e di Cambridge, con un curriculum ricco di riconoscimenti in ambito scientifico.
"Da un punto di vista concettuale – racconta Deangeli – i meccanismi del Parkinson sono intriganti, perché pieni di apparenti contraddizioni. Sembrava che la malattia fosse limitata al cervello, oggi invece sappiamo che origina nell’intestino e nel sistema olfattivo, e che si estende inesorabile all’intero organismo. Si pensava che la malattia causasse la formazione di enormi aggregati, che avrebbero provocato la morte dei neuroni. Ora pensiamo sia vero il contrario, gli ammassi proteici sono invece un meccanismo difensivo delle cellule nervose".
Deangeli è un brillante studioso che alterna lo studio, al quinto anno di medicina presso la Scuola Superiore Sant'Anna di Pisa, con fondamentali esperienze in primari laboratori di ricerca di fama mondiale. È stato visiting student al MIT e nelle Università di Harvard, Cambridge, Berna, Padova, Bologna, Genova, Firenze, al CNR e alla Normale di Pisa.
Nel 2016 è stato fra i 21 studenti selezionati in tutto il mondo per la borsa di studio internazionale Amgen Scholars alla University of Cambridge, ottenendo il primo premio per un suo progetto di ricerca sulla malattia di Parkinson. L’anno scorso ha ottenuto la borsa di studio mondiale HIP (Hsci Internship Program) alla Harvard University di Boston, primo e unico italiano in assoluto nella storia di questo riconoscimento.
"Ma l’aspetto più sconvolgente del Parkinson – insiste Deangeli – è la sua natura aleatoria: il Parkinson inizia per un evento casuale, come si riscontra anche nei modelli biologici di invecchiamento dei tessuti del cervello. Questo lo pone al confine fra la definizione di malattia e quella di invecchiamento 'normale' del cervello. La comprensione sempre più avanzata dei meccanismi fisiopatologici ci sta avvicinando a piccoli grandi passi alla possibilità di offrire una terapia efficace contro questa malattia".
La conferenza del 16 marzo è di grande interesse non solo per le persone con Parkinson e i loro familiari, ma anche per medici, ricercatori, professionisti interessati ad aggiornare le proprie conoscenze alle ultime novità della ricerca e sulle possibili prospettive di cura della malattia.
La Voce nuova | Direttore responsabile: Alberto Garbellini
Editrice Editoriale la Voce Soc. Coop. | Piazza Garibaldi, 17 - 45100 Rovigo Telefono 0425 200 282 - Fax 0425 422584 - email: redazione.ro@lavoce-nuova.it
Per la tua pubbicita' su questo sito: commerciale.ro@lavoce-nuova.it
Editrice: Editoriale La Voce Società Cooperativa. “La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo.” Redazione: piazza Garibaldi 17, 45100, Rovigo tel. 0425 200282 e:mail: redazione.ro@lavoce-nuova.it sito: www.lavocedirovigo.it
Pubblicità locale: Editoriale La Voce Soc. Coop. Divisione commerciale Piazza Garibaldi 17 - 45100 Rovigo - Tel. 0425 200282. Pubblicità Nazionale: MANZONI & C. S.p.A. Via Nervesa, 21 - 20139 Milano - Tel. 02 574941 www.manzoniadvertising.com Stampa: Tipre srl Luogo di stampa: via Canton Santo 5 Borsano di Busto Arsizio. POSTE ITALIANE S.P.A. - Sped. in Abb. Post. - D.L. 353/2003
(conv. in L. 27/02/2004, n.46) art. 1, comma 1, DCB (Ro). Testata registrata “La Voce Nuova” Registrazione del Tribunale di Rovigo n. 11/2000 del 09/08/2000.
Testata aderente all’Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria www.iap.it. Iscrizione al ROC n. 23289. Associata FILE 