Cerca

aism rovigo

Un fiore per la ricerca

Al via nella giornata della donna la campagna dell'Associazione italiana sclerosi multipla per raccoglie fondi

Un fiore per la ricerca

Prende il via nella Giornata della donna e prosegue per tutto il weekend "Bentornata gardensia", la campagna dell'Associazione italiana sclerosi multipla per raccoglie fondi a sostegno della ricerca su questa malattia, oltre ai servizi per le persone che ne sono afflitte, in particolare alle donne

Venerdì 8, sabato 9 domenica 10 marzo i volontari dell'Aism saranno in piazza in tutta Italia con piante di gardenie e di ortensione, con cui raccoglieranno fondi a sostegno della ricerca. Sono quasi cinquanta le piazze della provincia di Rovigo in cui saranno presenti i banchetti, dall'alto Polesine al Delta del Po. L'elenco delle piazze è sul sito sostienici.aism.it. Con una donazione di 15 euro si potrà ricevere una pianta di gardenia o di ortensia. Quest'anno la campagna sostiene le attività rivolte alle donne, in particolare il progetto per le giovani mamme e i bambini, nato dalla collaborazione con l'Associazione Trenta Ore per la Vita. 

La sclerosi multipla, del resto, colpisce molto più le donne rispetto agli uomini: ogni giorno in Italia sei donne ricevono la diagnosi di questa malattia. In Italia sono circa 118.000 le persone con la sclerosi multipla, metà dei quali sono giovani sotto i 40 anni. Tipicamente, infatti, la sclerosi multipla si manifesta tra i 20 e i 30 anni, dunque in un'età cruciale, in cui nascono i progetti di vita e professionali. Le cause della sclerosi multipla sono ancora sconosciute e non esiste una cura, ma i progressi della ricerca scientifica hanno portato a terapie e trattamenti ormai in grado di rallentare il decorso della malattia e migliorare la qualità di vita di chi ne è colpito. 

L'Aism insieme alla sua Fondazione, da 50 anni si occupa di sclerosi multipla, indirizzando, sostenendo e promuovendo la ricerca scientifica, dando supporto ai bisogni delle persone, promuovendo servizi necessari per assicurare una migliore qualità di vita e affermando i loro diritti. La sezione di Rovigo, attiva fin dal 1987, offre vari servizi a supporto delle persone malate - dalla fisioterapia al trasporto, dalle attività ricreative al supporto psicologico - e contribuisce alle raccolte fondi annuali. Dal 2014 si è creato inoltre un gruppo giovani, che sostiene l'Aism e le sue iniziative. 
Per informazioni, si può chiamare il numero 0425 33719 o scrivere aismrovigo@aism.it

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su

Caratteri rimanenti: 400