VOCE
musica
07.03.2019 - 13:25
Sabato 9 marzo alle 18, il Ridotto del Teatro Sociale, ospiterà "Miles Davis, the prince of darkness: storie e musica di un mito del '900", conferenze a curda di Enrico Merlin. L'evento rientra nella rassegna "Il jazz in... Comune", promossa dal Teatro Sociale in collaborazione con il Conservatorio statale di musica "F. Venezze" e Rovigo jazz club.
Nel 2019 si celebrano i 60 anni dall'uscita di "Porgy and Bess" e dalla registrazione di "Kinf of Blue", capolavori di Miles Davis. Il 1959 è un anno fondamentale nella vita dell'artista, un anno che cambierà la storia del Jazz: Esce Porgy and Bess. Viene registrato e pubblicato Kind of Blue, un album che cambierà la storia del Jazz, oltre che quella di Miles. La CBS-TV dedica per la prima volta uno speciale di mezz’ora alla sua musica. Iniziano le registrazioni per Sketches of Spain. Le riviste più importanti lo intervistano, perfino quelle non strettamente musicali. Moltissimi colleghi e critici lo vedono come una sorta di guiding light del jazz moderno. Ma poi, in un’afosa sera di agosto, l’artista viene picchiato e arrestato dalla polizia in un atto di ordinario razzismo dai contorni quantomeno nebbiosi; questo evento, segnerà irrimediabilmente la vita di Miles. Da molti considerato un innovatore, Miles Davis è una figura per certi versi controversa.
Sulla stampa oltre a raccontare della sua musica, recensire i suoi concerti, si parla di lui come fenomeno politico, ma anche della sua nuova giacca di taglio italiano o delle sue macchine sportive. Miles è un fenomeno mediatico perché è un gigante del jazz, ma è anche sempre più popolare perché è quotidianamente sulla stampa. Un’azione combinata che sembrerebbe studiata a tavolino, ma non è esattamente così. Un analisi di Enrico Merlin, musicologo di fama internazionale, tra i massimi esperti dell'opera di Miles Davis, recentemente nominato suo discografo ufficiale da Gordon Meltzer (ultimo produttore dell'artista). Nel 1996 è stato invitato alla Washington University di St. Louis, dove ha presentato un'innovativa teoria relativa all'uso di "frasi in codice" come sistema di conduzione non verbale e la trascrizione dell'intervento è stata successivamente assunta quale testo di riferimento alla Harvard University. Lo scorso febbraio è stato nuovamente invitato a tenere seminari su Miles Davis e sulla musica del '900 in tre prestigiose università degli Stati Uniti: St. Louis, San José e San Francisco.
La Voce nuova | Direttore responsabile: Alberto Garbellini
Editrice Editoriale la Voce Soc. Coop. | Piazza Garibaldi, 17 - 45100 Rovigo Telefono 0425 200 282 - Fax 0425 422584 - email: redazione.ro@lavoce-nuova.it
Per la tua pubbicita' su questo sito: commerciale.ro@lavoce-nuova.it
Editrice: Editoriale La Voce Società Cooperativa. “La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo.” Redazione: piazza Garibaldi 17, 45100, Rovigo tel. 0425 200282 e:mail: redazione.ro@lavoce-nuova.it sito: www.lavocedirovigo.it
Pubblicità locale: Editoriale La Voce Soc. Coop. Divisione commerciale Piazza Garibaldi 17 - 45100 Rovigo - Tel. 0425 200282. Pubblicità Nazionale: MANZONI & C. S.p.A. Via Nervesa, 21 - 20139 Milano - Tel. 02 574941 www.manzoniadvertising.com Stampa: Tipre srl Luogo di stampa: via Canton Santo 5 Borsano di Busto Arsizio. POSTE ITALIANE S.P.A. - Sped. in Abb. Post. - D.L. 353/2003
(conv. in L. 27/02/2004, n.46) art. 1, comma 1, DCB (Ro). Testata registrata “La Voce Nuova” Registrazione del Tribunale di Rovigo n. 11/2000 del 09/08/2000.
Testata aderente all’Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria www.iap.it. Iscrizione al ROC n. 23289. Associata FILE