VOCE
lavori pubblici
08.03.2019 - 17:15
Ossario militare rovigo (1)
Un finanziamento complessivo di 1.222.300 euro, nell'ambito della riprogrammazione delle economie derivanti dal Fondo per lo Sviluppo e la Coesione destinate ad "Interventi di conservazione, fruizione dei beni culturali messa in rete e promozione di attività ed eventi culturali", è stato deliberato a favore di una serie di opere di restauro, recupero e conservazione di beni storici legati al primo conflitto mondiale.
"Non si esaurisce con la conclusione del Centenario l’impegno della Regione del Veneto nella valorizzazione delle testimonianze storiche della Grande Guerra". Sono parole dell’assessore al Turismo Federico Caner che aggiunge: "Gli interventi riconosciuti nel finanziamento sono stati ritenuti particolarmente significativi in rapporto alla storia dei luoghi e a quella di tutta la Regione. Una delle tante cose per cui il Veneto è conosciuto a livello internazionale è l’essere stato il teatro di un settore importante della prima guerra mondiale. La valorizzazione delle testimonianze storiche di quel periodo oltre ad essere un dovere morale è un valore aggiunto per l’immagine del nostro territorio che si vuole presentare al visitatore".
"La Grande Guerra è un momento storico che ha fortemente caratterizzato la cultura della nostra Regione e questo nuovo finanziamento è la conferma di un’attenzione verso un patrimonio di memorie affidato ai Veneti - sottolinea Cristiano Corazzari, assessore alla Cultura - Non si tratta di un semplice contributo alle comunità locali per il recupero di un bene ma di un’azione inserita in un progetto ben più ampio come il sostegno a quelle iniziative che si dimostrano rilevanti per la crescita culturale del territorio perché mirate alla valorizzazione delle testimonianze della sua identità storica".
Il finanziamento di 1.222.300 euro, è ripartito, a sostegno di dieci progetti. Per il Polesine saranno finanziati:
- Comune di Rovigo, recupero dell’Ossario Militare presso il Cimitero (350.000 euro);
- Comune di Badia Polesine, recupero del complesso dell’Abbazia della Vangadizza (113.400 euro);
- Comune di Lendinara, opere di completamento del restauro della chiesa di San Rocco col Famedio dei Caduti della prima guerra mondiale (60.200 euro).
La Voce nuova | Direttore responsabile: Alberto Garbellini
Editrice Editoriale la Voce Soc. Coop. | Piazza Garibaldi, 17 - 45100 Rovigo Telefono 0425 200 282 - Fax 0425 422584 - email: redazione.ro@lavoce-nuova.it
Per la tua pubbicita' su questo sito: commerciale.ro@lavoce-nuova.it
Editrice: Editoriale La Voce Società Cooperativa. “La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo.” Redazione: piazza Garibaldi 17, 45100, Rovigo tel. 0425 200282 e:mail: redazione.ro@lavoce-nuova.it sito: www.lavocedirovigo.it
Pubblicità locale: Editoriale La Voce Soc. Coop. Divisione commerciale Piazza Garibaldi 17 - 45100 Rovigo - Tel. 0425 200282. Pubblicità Nazionale: MANZONI & C. S.p.A. Via Nervesa, 21 - 20139 Milano - Tel. 02 574941 www.manzoniadvertising.com Stampa: Tipre srl Luogo di stampa: via Canton Santo 5 Borsano di Busto Arsizio. POSTE ITALIANE S.P.A. - Sped. in Abb. Post. - D.L. 353/2003
(conv. in L. 27/02/2004, n.46) art. 1, comma 1, DCB (Ro). Testata registrata “La Voce Nuova” Registrazione del Tribunale di Rovigo n. 11/2000 del 09/08/2000.
Testata aderente all’Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria www.iap.it. Iscrizione al ROC n. 23289. Associata FILE