Cerca

IL CONCORSO

Maestri del lavoro, giovani speranze

Undicesima edizione dedicata agli studenti. Scuola, sicurezza, bullismo e dipendenze tra i temi

Maestri del lavoro, giovani speranze

Undicesima edizione dedicata agli studenti. Scuola, sicurezza, bullismo e dipendenze tra i temi

Dare una preziosa opportunità ai giovani. Il consolato provinciale Maestri del lavoro di Rovigo, in collaborazione con l’Ufficio scolastico territoriale e l’ufficio della consigliera di parità della Provincia, ripropone l’11esima edizione del "Progetto scuola, lavoro e sicurezza".

L’obiettivo è favorire l’inserimento umano delle giovani leve nel mondo del lavoro, aiutandole nella formazione e nelle scelte professionali. Sono previsti un bando di concorso per l’assegnazione di un incentivo di studio ad un neo-laureato come da convenzione stipulata con il Cur, per l’assegnazione di sette incentivi di studio, e per assegnazione di tre incentivi di studio.

L’incentivo di studio del secondo concorso (sette posti) è riservato agli studenti che frequentano le quinte classi nel 2018-2019 dei seguenti istituti professionali polesani: Ipsia Colombo di Porto Tolle, Ipss Ct Colombo di Adria, Istituto alberghiero Cipriani di Adria, Ipssct Marco Polo di Rovigo, Ipsia Marchesini di Rovigo, Ipsia “Bari” di Badia Polesine e Istituto professionale agrario “Bellini” di Trecenta. Il bando di concorso al punto C, quindi tre incentivi, è invece riservato agli allievi che frequentano le terze classi dell’annata 2018-2019 dell’Enaip di Porto Viro, dell’Enaip di Rovigo e della Scuola edile professionale di Rovigo. I bandi B e C prevedono la programmazione d’incontri dei Maestri del lavoro con le scolaresche delle scuole, sopra elencate, per sensibilizzare e diffondere i valori del lavoro, la prevenzione e la sicurezza, la legalità, le problematiche connesse al lavoro femminile e le esperienze vissute dei Maestri. I Centri per l’impiego della provincia di Rovigo collaboreranno per l’eventuale inserimento dei vincitori, nei tirocini di formazione e orientamento, curando sia la convenzione che il “tutoring” in collaborazione col consolato provinciale di Rovigo. La premiazione avverrà entro ottobre. L’attività di formazione volontaira prevede 16 incontri, che si concluderanno con il viaggio di studio alla Scuola di polizia di Peschiera del Garda. Negli altri appuntamenti si parlerà, tra i vari argomenti, anche di dipendenze (alcool, droga e gioco d’azzardo), bullismo e devianze, utilizzo del web, primi passi verso il lavoro, legalità, come preparare un curriculum, fenomenologia della violenza, rispetto del Codice della strada, sicurezza sul lavoro, marketing agroalimentare. Durante la conferenza stampa di presentazione, il console provinciale Flavio Ambroglini ha ribadito a più riprese l’importanza dell’iniziativa e ringraziato gli sponsor.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su

Caratteri rimanenti: 400