VOCE
SANITA'
18.03.2019 - 23:27
L'ingresso dell'ospedale di Adria
Ci sarà tempo per le analisi dettagliate, che sono complesse e vanno fatte anche con un rigoroso raffronto dei dati storici, paragonando le schede ospedaliere di oggi con quelle precedenti. Di certo, però, un dato balza all'occhio, rispetto alle nuove schede ospedaliere, che dovranno essere affrontate in consiglio regionale, dopo il passaggio in giunta: in meno di sei anni, è stato dimezzato il numero di apicalità presenti nell'ospedale di Adria, passate da 13, nel 2013, a 7 oggi. Un dato che colpisce negativamente la città e tutto il Bassopolesine. Non ci sono invece grossi cambiamenti relativamente al numero di posti letto, con una parziale diminuzione di quelli ospedalieri compensata dall'attivazione delle strutture intermedie. Sempre ad Adria, risulta invece mantenuto il punto nascite.
Di seguito, ospedale per ospedale, le previsioni operate dalla giunta regionale, che ora dovranno essere discusse in consiglio regionale. L'ospedale di Rovigo prevede 29 apicalità, con 360 posti letto. Quello di Trecenta 2 apicalità per 132 posti letto. Quello di Adria 7 apicalità per 158 posti letto. Per quanto concerne, invece, le strutture private accreditate, la Madonna della Salute di Porto Viro avrà 150 posti letto e 15 extra regione, la Santa Maria Maddalena della omonima località rivierasca 54 e 31 extra regione, la Città di Rovigo 100 e 6 extra regione. La casa di Cura di Porto Viro e quella di Santa Maria avranno anche la qualifica di presidio ospedaliero a valenza sul distretto aziendale.
Definito anche l'assetto di quelle che saranno le strutture intermedie, vale a dire quelle strutture che dovranno fungere da "cuscinetto" tra l'ospedale vero e proprio e le dimissioni. Ad Adria ci saranno, in ospedale, la unità riabilitativa territoriale, con 14 posti letto, l'hospice, con 5 posti letto, l'ospedale di comunità, con 24 posti letto. A Rovigo l'ospedale di comunità, con 15 posti letto, a Trecenta l'ospedale di comunità, con 30 posti letto.
Per quanto concerne le qualifiche degli ospedali, è opinabile il fatto che l'ospedale di Rovigo sia stato o meno declassato. Di certo, non sarà un ospedale di "prima fascia". Non figura, infatti, tra i cosiddetti presidi ospedalieri di II livello, quelli di maggiore importanza, ma viene considerato ospedale hub in quanto "di rilievo provinciale", mentre Adria viene considerato ospedale di base e Trecenta ospedale di base in zona disagiata.
La Voce nuova | Direttore responsabile: Alberto Garbellini
Editrice Editoriale la Voce Soc. Coop. | Piazza Garibaldi, 17 - 45100 Rovigo Telefono 0425 200 282 - Fax 0425 422584 - email: redazione.ro@lavoce-nuova.it
Per la tua pubbicita' su questo sito: commerciale.ro@lavoce-nuova.it
Editrice: Editoriale La Voce Società Cooperativa. “La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo.” Redazione: piazza Garibaldi 17, 45100, Rovigo tel. 0425 200282 e:mail: redazione.ro@lavoce-nuova.it sito: www.lavocedirovigo.it
Pubblicità locale: Editoriale La Voce Soc. Coop. Divisione commerciale Piazza Garibaldi 17 - 45100 Rovigo - Tel. 0425 200282. Pubblicità Nazionale: MANZONI & C. S.p.A. Via Nervesa, 21 - 20139 Milano - Tel. 02 574941 www.manzoniadvertising.com Stampa: Tipre srl Luogo di stampa: via Canton Santo 5 Borsano di Busto Arsizio. POSTE ITALIANE S.P.A. - Sped. in Abb. Post. - D.L. 353/2003
(conv. in L. 27/02/2004, n.46) art. 1, comma 1, DCB (Ro). Testata registrata “La Voce Nuova” Registrazione del Tribunale di Rovigo n. 11/2000 del 09/08/2000.
Testata aderente all’Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria www.iap.it. Iscrizione al ROC n. 23289. Associata FILE