VOCE
trasporti
23.03.2019 - 18:15
Lo stato di completo abbandono della ferrovia Mestre – Adria è stato il tema dell’incontro di questa mattina a Piove di Sacco tra amministratori ed esponenti del Partito democratico. Il Pd chiede "il rispetto del contratto di servizio da parte di Sistemi Territoriali; interventi urgenti di manutenzione straordinaria sui ponti - come quello che attraversa il fiume Adige - che, a causa della loro instabilità, obbligano i macchinisti a rallentare fino a velocità anche di 10 chilometri l’ora e il potenziamento del servizio con l’acquisto di nuovi convogli".
All’incontro erano presenti il segretario regionale del PD, Alessandro Bisato, il consigliere regionale Bruno Pigozzo, membro della commissione trasporti del Consiglio, il segretario provinciale PD di Padova, Vittorio Ivis, il segretario della città metropolitana di Venezia, Valerio Favaron, il candidato sindaco di Camponogara, Antonio Fusaro, il sindaco di Piove di Sacco, Davide Gianella e il presidente del consiglio comunale di Cavarzere.
"Risale a giovedì l’ultimo grave disservizio causato dalla mancanza di treni - spiegano - In orario di punta il treno da Venezia per Adria era composto da un solo vagone e ha lasciato a terra decine di studenti e di lavoratori. Ma sono anni che la società Sistemi Territoriali, di proprietà della Regione Veneto al 100 per cento, trascura il servizio e le continue modifiche agli orari non hanno mai visto il confronto tra il gestore e gli enti locali. La linea serve direttamente centri abitati dove complessivamente vivono 110 mila persone e un’area dove ne abitano 250 mila".
"Il treno potrebbe essere un’alternativa valida per alleviare il traffico e l’inquinamento che ciclicamente affligge la pianura - sostiene il segretario del Pd, Bisato - Ma con una velocità commerciale di 30 chilometri l’ora difficilmente può risultare attrattiva o competitiva. Mentre centinaia di migliaia di cittadini chiedono a gran voce politiche per ridurre le emissioni in atmosfera e salvare il pianeta, la giunta regionale risponde incentivando l’utilizzo delle automobili e depotenziando il trasporto pubblico". "Per gli investimenti promessi da anni, tra cui l’elettrificazione - rimarca il consigliere Pigozzo - la giunta non ha finora stanziato un solo euro. L’ennesima presa in giro per i pendolari da parte della giunta di Zaia".
La Voce nuova | Direttore responsabile: Alberto Garbellini
Editrice Editoriale la Voce Soc. Coop. | Piazza Garibaldi, 17 - 45100 Rovigo Telefono 0425 200 282 - Fax 0425 422584 - email: redazione.ro@lavoce-nuova.it
Per la tua pubbicita' su questo sito: commerciale.ro@lavoce-nuova.it
Editrice: Editoriale La Voce Società Cooperativa. “La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo.” Redazione: piazza Garibaldi 17, 45100, Rovigo tel. 0425 200282 e:mail: redazione.ro@lavoce-nuova.it sito: www.lavocedirovigo.it
Pubblicità locale: Editoriale La Voce Soc. Coop. Divisione commerciale Piazza Garibaldi 17 - 45100 Rovigo - Tel. 0425 200282. Pubblicità Nazionale: MANZONI & C. S.p.A. Via Nervesa, 21 - 20139 Milano - Tel. 02 574941 www.manzoniadvertising.com Stampa: Tipre srl Luogo di stampa: via Canton Santo 5 Borsano di Busto Arsizio. POSTE ITALIANE S.P.A. - Sped. in Abb. Post. - D.L. 353/2003
(conv. in L. 27/02/2004, n.46) art. 1, comma 1, DCB (Ro). Testata registrata “La Voce Nuova” Registrazione del Tribunale di Rovigo n. 11/2000 del 09/08/2000.
Testata aderente all’Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria www.iap.it. Iscrizione al ROC n. 23289. Associata FILE