VOCE
Veneto
29.03.2019 - 17:25
"Il maltrattamento degli animali è una piaga in aumento, per questo una legge ad hoc con condanne severe è sempre più urgente e mi auguro che dal Consiglio regionale arrivi un segnale forte". È quanto afferma Andrea Zanoni, consigliere del Partito Democratico, sottolineando i dati forniti questa settimana dall’Enpa sezione di Treviso: 800 le segnalazioni ricevute nel 2017, riguardanti soprattutto la detenzione di cani a catena (nonostante sia vietata e sanzionata in Veneto da tre anni) o in recinti sottodimensionati, isolati e sporchi, l’uso di collari elettrici e, ancora, cani e gatti malati e non curati dai proprietari, abbandono di gattini di poche settimane. "Ma non bisogna dimenticare - aggiunge l’esponente democratico trevigiano - i casi, tutt’altro che rari, di animali uccisi, avvelenati o intrappolati. I controlli, però, non possono pesare quasi esclusivamente sul personale volontario delle associazioni".
"Per stoppare i comportamenti criminali è necessario cambiare la normativa. Proprio ieri in Quinta commissione è iniziata la discussione della proposta di Legge quadro per la tutela degli animali d’affezione, in prevenzione dei maltrattamenti, dell’abbandono e del randagismo con l’esame dei progetti di legge 160 e 348. Quest’ultimo, di cui sono primo firmatario, sottoscritto dai colleghi del Partito Democratico e dalle colleghe dell’Intergruppo per il benessere degli animali e conservazione della natura, è molto dettagliato per quanto riguarda divieti e sanzioni: multe severe per chi detiene cani e gatti a catena, per taglio di coda e orecchie, utilizzo collari elettrici e detenzione di equini e bovini senza adeguati ripari, numerose misure per la tutela dei gatti abbandonati e colonie feline. Inoltre vieta le operazioni di selezione o di incrocio tra razze di cani o gatti per svilupparne l’aggressività, l’asportazione di denti e artigli, la messa in palio di animali durante fiere o sagre, l’allontanamento dei cuccioli di cani dalla madre prima di 60 giorni, l’esplosione di botti e fuochi artificiali in parchi, giardini e aree protette e l’esposizione a volumi nocivi per il loro udito", evidenzia in chiusura Zanoni ricordando anche la mobilitazione della Lav (Lega anti vivisezione) che domenica sarà in tante piazze italiane, compresa piazzetta Indipendenza a Treviso, per firmare la petizione in cui si chiede al Governo e al Parlamento di rafforzare la Legge 189/04, che punisce il maltrattamento degli animali.
La Voce nuova | Direttore responsabile: Alberto Garbellini
Editrice Editoriale la Voce Soc. Coop. | Piazza Garibaldi, 17 - 45100 Rovigo Telefono 0425 200 282 - Fax 0425 422584 - email: redazione.ro@lavoce-nuova.it
Per la tua pubbicita' su questo sito: commerciale.ro@lavoce-nuova.it
Editrice: Editoriale La Voce Società Cooperativa. “La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo.” Redazione: piazza Garibaldi 17, 45100, Rovigo tel. 0425 200282 e:mail: redazione.ro@lavoce-nuova.it sito: www.lavocedirovigo.it
Pubblicità locale: Editoriale La Voce Soc. Coop. Divisione commerciale Piazza Garibaldi 17 - 45100 Rovigo - Tel. 0425 200282. Pubblicità Nazionale: MANZONI & C. S.p.A. Via Nervesa, 21 - 20139 Milano - Tel. 02 574941 www.manzoniadvertising.com Stampa: Tipre srl Luogo di stampa: via Canton Santo 5 Borsano di Busto Arsizio. POSTE ITALIANE S.P.A. - Sped. in Abb. Post. - D.L. 353/2003
(conv. in L. 27/02/2004, n.46) art. 1, comma 1, DCB (Ro). Testata registrata “La Voce Nuova” Registrazione del Tribunale di Rovigo n. 11/2000 del 09/08/2000.
Testata aderente all’Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria www.iap.it. Iscrizione al ROC n. 23289. Associata FILE 