Cerca

intercultura

Studenti di ogni parte del mondo accolti in città

Il commissario ha dato il benvenuto a 8 ragazzi provenienti da Stati Uniti, Giappone, Tailandia, Paraguay, Venezuela, Turchia e Indonesia

Studenti di ogni parte del mondo accolti in città

Palazzo Nodari ha aperto le porte al mondo. Oggi il commissario straordinario Nicola Izzo ha ricevuto un gruppo di studenti stranieri a Rovigo nell'ambito della “Settimana di scambio” organizzata dai volontari di Intercultura. I ragazzi ospiti, come ha spiegato Cristina Monfrone presidente di Intercultura di Rovigo, sono accolti in famiglia e partecipano ad incontri formativi organizzati dalle scuole.

Gli studenti che partecipano alla settimana di scambio rodigina, sono 8 e provengono da Stati Uniti, Giappone, Tailandia, Paraguay, Venezuela, Turchia e Indonesia. Attualmente stanno trascorrendo il loro anno di studio e di vita con Intercultura in una diversa parte dell’Italia, sempre ospitati su base volontaria da una famiglia locale e frequentando una scuola pubblica, così come qualsiasi adolescente italiano.

Il commissario ha dato il benvenuto ufficiale alla delegazione, conversando piacevolmente con ognuno dei ragazzi presenti, sia ospiti che ospitanti. "Vi auguro di vivere una bella esperienza che possa accrescere il vostro bagaglio culturale e di amicizie nel mondo, restando tra i vostri ricordi più belli".

La settimana di scambio termina il 7 aprile, il gruppo ieri è stato all'ITIS "Viola Marchesini" per un intervento di formazione interculturale con i ragazzi della scuola, questa mattina all'agrario "O.Munerati" dove, oltre a visitare la scuola e presentare i propri paesi, hanno fatto un laboratorio di scienze.

Domani invece mattinata all'alberghiero "Cipriani" di Adria, dove cucineranno insieme agli studenti della scuola,

Giovedì le attività proseguiranno presso la scuola dell'infanzia "Beata Chiara Nanetti" di Santa Maria Maddalena: gli studenti stranieri coinvolgeranno i bambini in attività ludiche e di conoscenza dei propri paesi e delle proprie abitudini alimentari.


Venerdì infine, durante la visita di Venezia, gli studenti avranno la possibilità di conoscere l'università Ca' Foscari e partecipare ad una lezione di lingua orientale.

In questo modo toccheranno in una settimana le diverse realtà scolastiche dalla scuola dell'infanzia fino all'università!

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su

Caratteri rimanenti: 400