VOCE
Il caso
05.04.2019 - 17:30
"Anche la legge veneta sulla falconeria è stata impugnata dal governo. È l’ennesimo caso, altri soldi dei veneti sprecati in contenziosi facilmente evitabili. Ancora una volta, infatti, eravamo stati facili profeti: un provvedimento presentato dai consiglieri della Lega che introduceva una deregulation per privilegiare pochissime persone, mettendo in pericolo la fauna selvatica". Il consigliere del Partito Democratico, e vicepresidente della commissione Ambiente, Andrea Zanoni interviene dopo l’impugnazione da parte di Palazzo Chigi della legge 6/2019 approvata dall'aula a fine gennaio.
"Avevamo sottolineato la nostra contrarietà all'addestramento dei falchi tutto l’anno poiché non è possibile distinguere, vista la natura dei rapaci, tra questa attività e quella venatoria in senso stretto. E infatti l’articolo 1, comma 1, lettera b della legge è finito nel mirino dell’esecutivo poiché la normativa regionale, così formulata, si presterebbe a una 'surrettizia elusione dei limiti temporali entro i quali è consentita la caccia' violando l’articolo 18 della legge quadro nazionale 157/1992. Nel dispositivo del Consiglio dei ministri viene scritto che allenare i falchi durante l’intero periodo dell’anno ‘non offre adeguate garanzie di rispetto della normativa nazionale, non risultando possibile distinguere agevolmente tra attività di mero addestramento ed esercizio dell’attività venatoria in senso stretto, conservando i rapaci utilizzati gli istinti predatori, con conseguenti potenziali ricadute sulla fauna selvatica, in special modo nei delicati periodi di relativa riproduzione e dipendenza, ove risulta maggiore la vulnerabilità dei giovani appena involati", fa sapere il consigliere del Partito Democratico.
Stesso articolo impugnato, sempre al primo comma, alla lettera c che consente alla Regione di autorizzare l’istituzione di apposite zone con periodi per l’addestramento e l’allenamento dei falchi, con l’abbattimento di fauna di allevamento appartenente a specie cacciabili. "Anche qua andiamo in contrasto con la legge quadro nazionale perché i falchi durante la predazione non distinguono un animale selvatico da uno di allevamento. Niente di nuovo e tutto ampiamente prevedibile: la Regione - protesta in chiusura Zanoni - la smetta con questi regali a una lobby minoritaria dei cacciatori anche perché il conto di provvedimenti sbagliati lo pagano tutti i veneti. E visto che gli scontri con Roma sono assai frequenti, la spesa sale: i 22 casi arrivati a sentenza lo scorso anno sono costati ai cittadini veneti oltre 248mila euro".
La Voce nuova | Direttore responsabile: Alberto Garbellini
Editrice Editoriale la Voce Soc. Coop. | Piazza Garibaldi, 17 - 45100 Rovigo Telefono 0425 200 282 - Fax 0425 422584 - email: redazione.ro@lavoce-nuova.it
Per la tua pubbicita' su questo sito: commerciale.ro@lavoce-nuova.it
Editrice: Editoriale La Voce Società Cooperativa. “La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo.” Redazione: piazza Garibaldi 17, 45100, Rovigo tel. 0425 200282 e:mail: redazione.ro@lavoce-nuova.it sito: www.lavocedirovigo.it
Pubblicità locale: Editoriale La Voce Soc. Coop. Divisione commerciale Piazza Garibaldi 17 - 45100 Rovigo - Tel. 0425 200282. Pubblicità Nazionale: MANZONI & C. S.p.A. Via Nervesa, 21 - 20139 Milano - Tel. 02 574941 www.manzoniadvertising.com Stampa: Tipre srl Luogo di stampa: via Canton Santo 5 Borsano di Busto Arsizio. POSTE ITALIANE S.P.A. - Sped. in Abb. Post. - D.L. 353/2003
(conv. in L. 27/02/2004, n.46) art. 1, comma 1, DCB (Ro). Testata registrata “La Voce Nuova” Registrazione del Tribunale di Rovigo n. 11/2000 del 09/08/2000.
Testata aderente all’Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria www.iap.it. Iscrizione al ROC n. 23289. Associata FILE