Cerca

l'inaugurazione

Wake Hub, l'innovazione prende il volo

Grande festa per il taglio del nastro allo spazio di coworking di Lendinara

Grande successo ieri per l’inaugurazione di Wake Hub, lo spazio lendinarese di via Caduti del Lavoro che ha finito il rodaggio ed è finalmente pronto per avviare un programma pluriennale. “Uguale a nient’altro” è lo slogan che riassume Wake Hub, luogo di attività per una community di coworkers vocata all’innovazione, dagli aspiranti makers agli istituti di credito, dai creativi agli incubatori di impresa, dai laboratori scientifici agli eventi di aggregazione, fino ai campeggi e le giornate di studio per la ricerca universitaria.

Le proposte si differenziano per target, under e over 18, le prime con l’obiettivo di favorire la cultura della creatività digital friendly, le seconde con l'intento di promuovere lo spirito di imprenditività connesso allo sviluppo di nuove professioni. Wake Hub è un progetto corale sviluppato da cooperativa sociale Il Raggio Verde e comune di Lendinara in collaborazione con l’Aps Cosechesuccedono e il Forum dei Giovani con il sostegno della Fondazione Cassa di Risparmio di Padova e Rovigo e la Regione del Veneto, a cui si connette una rete di partner tra i quali T2i, AssociAnimAzione, Officine On/Off e Cassa Padana.

A tagliare il nastro è stato il sindaco Luigi Viaro, che ha sottolineato l’importanza per i giovani di questo spazio, riqualificato grazie alla Fondazione Cassa di Risparmio di Padova e Rovigo, rappresentata da Leda Bonaguro. “Un contenitore non rigido, ma plasmabile sulla base delle necessità dei giovani del territorio” ha sottolineato l’assessore alle politiche giovanili Federico Amal.
Al mattino laboratori digitali partecipati con entusiasmo dai ragazzi delle terze della scuola media “Mario” di Lendinara, prima dell’inaugurazione ufficiale e della presentazione delle attività da parte di Stefano De Stefani, presidente de Il Raggio Verde, e Serena Sterza di Aps Cosechesuccedono. De Stefani ha sottolineato l’accordo con l’università di Padova per la modellizzazione del sistema che si sta sperimentando, “spazio di innovazione sociale che rigenera tessuto sociale con attività nuove. Sono più cose combinate tra loro, abbiamo iniziato 30 mesi fa con un progetto della Regione Veneto che ci ha permesso di dare il primo impulso per creare una community di ragazzi che avessero un’idea d’impresa, di sviluppo del proprio talento”.

Al pomeriggio una ricca offerta di dimostrazioni con professionisti del territorio: tavoletta grafica con Alessandra Baccaglini, che collabora con Sergio Bonelli Editori e Venezia Comix; droni e riprese con la società di videomaking Bieffe Promotion; stampa 3D e vinyl cutter con Riccardo Poli; laser cutter con Leonardo Barbarini; sala di posa e light box con Andrea Verzola; writing con Dario Zangirolami. A seguire video con lo youtuber Riccardo Zanetti premiati dalla TikToker Andreia Bacchini. Al termine Emanuele Giacomella, Enrica Crivellaro e Camilla Maduri hanno presentato bandi e progetti per il 2019.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su

Caratteri rimanenti: 400