VOCE
La manifestazione
07.04.2019 - 22:25
I sette giorni della cultura polesana al centro commerciale La Fattoria si sono chiusi alla grande con un fine settimana particolarmente ricco di proposte a cura di quattro realtà culturali locali.
Finale con il botto oggi con un pomeriggio leggero ed intenso nello stesso tempo, tra musica e poesia, condotto dalla scrittrice e poetessa Angioletta Masiero, presidente del gruppo Autori Polesani, la quale ha sottolineato l’importanza di “portare la cultura dovunque, al di fuori dei luoghi preposti, anche nei centri commerciali, per difendere le nostre tradizioni, le nostre radici”, orgogliosa che “il nostro centro commerciale si sia trasformato per due giorni in un centro culturale”, grazie alla disponibilità della direzione, che ha voluto fortemente questa iniziativa.
Aperto dagli sbandieratori di Arquà Polesine del “Palio degli ochi”, alla presenza del sindaco Chiara Turolla che ha portato i saluti del paese, il pomeriggio ha visto nella prima parte la recitazione di una scelta tra le migliori poesie premiate al concorso Raise - cimento poetico nato 27 anni fa per difendere le “radici parlate in lingua veneta” - nella quale si sono alternati la Masiero con Maurizio Noce, della compagnia Proposta Teatro Collettivo di Arquà.
Sono seguite due presentazioni di libri particolarmente intense: il “Tango del burligiù” della Masiero, sull’emigrazione polesana di fine ‘800, in cui alcuni salienti brani del romanzo sono stati commentati dalle musiche del repertorio polesano e veneto dei fisarmonicisti Biancamaria Spalmotto e Walter Sigolo - che hanno suonato anche sabato assieme a Donatella Brandalese - con Marco Dainese alla viola, oltre ai sensuali tanghi della scuola di ballo Academy Dance di Paolo Pozzato con i suoi tangheros e il libro di video poesie di Stefano Caranti “I custodi dell’aurora”, che propone un innovativo gradevole ed emotivo approccio multimediale alla poesia.
Il lungo pomeriggio culturale si è quindi chiuso con una rappresentanza del gruppo Autori Polesani, che si sono cimentati in un reading poetico di alcune loro composizioni con l’accompagnamento musicale alla chitarra del giovane Michele Ghirotto di Padova, neomembro degli Autori Polesani.
La Voce nuova | Direttore responsabile: Alberto Garbellini
Editrice Editoriale la Voce Soc. Coop. | Piazza Garibaldi, 17 - 45100 Rovigo Telefono 0425 200 282 - Fax 0425 422584 - email: redazione.ro@lavoce-nuova.it
Per la tua pubbicita' su questo sito: commerciale.ro@lavoce-nuova.it
Editrice: Editoriale La Voce Società Cooperativa. “La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo.” Redazione: piazza Garibaldi 17, 45100, Rovigo tel. 0425 200282 e:mail: redazione.ro@lavoce-nuova.it sito: www.lavocedirovigo.it
Pubblicità locale: Editoriale La Voce Soc. Coop. Divisione commerciale Piazza Garibaldi 17 - 45100 Rovigo - Tel. 0425 200282. Pubblicità Nazionale: MANZONI & C. S.p.A. Via Nervesa, 21 - 20139 Milano - Tel. 02 574941 www.manzoniadvertising.com Stampa: Tipre srl Luogo di stampa: via Canton Santo 5 Borsano di Busto Arsizio. POSTE ITALIANE S.P.A. - Sped. in Abb. Post. - D.L. 353/2003
(conv. in L. 27/02/2004, n.46) art. 1, comma 1, DCB (Ro). Testata registrata “La Voce Nuova” Registrazione del Tribunale di Rovigo n. 11/2000 del 09/08/2000.
Testata aderente all’Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria www.iap.it. Iscrizione al ROC n. 23289. Associata FILE