VOCE
La tavola rotonda
11.04.2019 - 20:00
Innovazione. E’ questa la parola chiave per definire il futuro del Distretto ittico. E a questo tema è stata dedicata la tavola rotonda che, ieri pomeriggio, ha dato il la all’Incoming promosso dal Distretto, a Chioggia, per aprire ai prodotti d’eccellenza del nostro Adriatico i mercati dell’Europa centrale.
Il convegno, dall’esplicativo titolo “A bordo dell’innovazione verso l’ittico del futuro”, ospitato a palazzo Grassi, è stato moderato dal direttore della Voce di Rovigo Pierfrancesco Bellini. Il primo intervento è stato quello di Carlotta Mazzoldi, che guida la stazione idrobiologica clodiense dell’università di Padova.
“Il nostro lavoro - ha detto - è orientato ad una continua ricerca per trovare nuovi tipi di allevamento ecosostenibili che possano salvaguardare la biologia marina, che troppo spesso non viene presa in considerazione. Qui a Chioggia - ha spiegato - abbiamo attivato dei corsi di studio in itticoltura per valorizzare questo aspetto”.
Quindi ha preso la parola Luca Bargelloni, sempre dell’università di Padova: “Uno dei nostri progetti più importanti - le sue parole - è quello di una depurazione specifica per i molluschi, che possano in questo modo essere sani al cento per cento e permettere una lavorazione più sicura del prodotto fresco”.
Successivamente è intervenuto il direttore del mercato ittico di Chioggia Emanuele Mazzaro: “Siamo una realtà da 40 milioni di fatturato l’anno - ha detto - e aspiriamo ad uno sviluppo tecnologico nella vendita del pesce, per cercare di arrivare anche a chi fisicamente non si trova qui, ma che vuole comunque potersi aggiudicare le nostre prelibatezze”.
Nel suo intervento, il sindaco di Chioggia Alessandro Ferro ha ringraziato tutti gli operatori e le varie personalità che hanno voluto dare il proprio contributo all’iniziativa. Quindi, il presidente del Distretto ittico di Rovigo e Chioggia Massimo Barbin ha sottolineato: “Siamo nati come distretto ittico di Rovigo e poi abbiamo assorbito anche Chioggia, per avere maggiore forza e dare più importanza ad entrambe le realtà. Spero - ha detto - che questa tavola rotonda sia di buon auspicio per far conoscere agli investitori stranieri il nostro prodotto ancora meglio e far capire quanto sia importante l’export per noi”.
Sulla "Voce" di venerdì 12 aprile l'articolo completo.
La Voce nuova | Direttore responsabile: Alberto Garbellini
Editrice Editoriale la Voce Soc. Coop. | Piazza Garibaldi, 17 - 45100 Rovigo Telefono 0425 200 282 - Fax 0425 422584 - email: redazione.ro@lavoce-nuova.it
Per la tua pubbicita' su questo sito: commerciale.ro@lavoce-nuova.it
Editrice: Editoriale La Voce Società Cooperativa. “La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo.” Redazione: piazza Garibaldi 17, 45100, Rovigo tel. 0425 200282 e:mail: redazione.ro@lavoce-nuova.it sito: www.lavocedirovigo.it
Pubblicità locale: Editoriale La Voce Soc. Coop. Divisione commerciale Piazza Garibaldi 17 - 45100 Rovigo - Tel. 0425 200282. Pubblicità Nazionale: MANZONI & C. S.p.A. Via Nervesa, 21 - 20139 Milano - Tel. 02 574941 www.manzoniadvertising.com Stampa: Tipre srl Luogo di stampa: via Canton Santo 5 Borsano di Busto Arsizio. POSTE ITALIANE S.P.A. - Sped. in Abb. Post. - D.L. 353/2003
(conv. in L. 27/02/2004, n.46) art. 1, comma 1, DCB (Ro). Testata registrata “La Voce Nuova” Registrazione del Tribunale di Rovigo n. 11/2000 del 09/08/2000.
Testata aderente all’Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria www.iap.it. Iscrizione al ROC n. 23289. Associata FILE