La sfida: niente Thun, se la giocano Borsari, Sguotti e il tandem Sfriso - Piccolo
OCCHIOBELLO
Umberto Galimberti
15/04/2019 - 13:07
“La parola ai giovani raccoglie la voce di questi giovani che hanno un gran bisogno di essere ascoltati, per poter dire quelle cose che tacciono ai genitori e agli insegnanti perché temono di conoscere già le risposte, che avvertono lontane dalle loro inquietudini, dalle loro ansie e dai loro problemi”. L’esordio del saggio che Umberto Galimberti presenterà giovedì 18 aprile, alle 21, al teatro don Gino Tosi per Parole d’autore, introduce il dialogo con i giovani che, nel libro, l’accademico propone.
La parola ai giovani (Feltrinelli) ha, infatti, come sottotitolo "dialogo con la generazione del nichilismo attivo", una generazione che, benchè inserita in un desolante panorama di nichilismo, prova ad agire, inventare guardando al proprio futuro. Umberto Galimberti è professore ordinario all’università Cà Foscari di Venezia, titolare della cattedra di filosofia della storia, è membro ordinario dell’International association for analytical psychology.
L’appuntamento in calendario con Maurizio De Giovanni, previsto per il 26 aprile, è stato annullato a causa di impegni dello scrittore, Parole d’autore torna il 3 maggio, sempre alle 21, con Isabella Russinova e il romanzo La regina delle rose. La rassegna letteraria, a ingresso gratuito, è organizzata dall’assessorato alla cultura del Comune in collaborazione con Cuore di carta eventi.
LE ALTRE NOTIZIE:
LASCIA IL TUO COMMENTO:
Condividi le tue opinioni su