Ultime notizie
il confronto
17.04.2019 - 17:51
Gli odori nauseabondi prodotti da alcune aziende presenti e quelle in arrivo con l’allevamento avicolo in costruzione, la viabilità strozzata e pericolosa, soprattutto di via Curtatone, il parco pubblico con i giochi dei bambini rotti e il cimitero inghiottito dalle erbacce quando non si allaga. Una fotografia a tinte fosche per una frazione - Boara Polesine - che chiede dignità, sicurezza e tranquillità, quella messa sul tavolo dai residenti ieri sera all’incontro pubblico organizzato dal Comitato Civico "Vivi Boara".
A questi problemi Edoardo Gaffeo, candidato unico del centrosinistra ha risposto prontamente e con senso pratico. “Per monitorare gli odori basta mettere una centralina fissa – ha proposto Gaffeo - per evitare che i ritardi nell'intervento dei controlli consentano comportamenti lesivi dei diritti dei cittadini. Per quanto riguarda l’insediamento dell’azienda avicola, è sicuramente vero che non serviva un passaggio in Giunta o in Consiglio Comunale. E mi rendo conto che ci sono delle norme che permettono di non avvalersi della la valutazione di impatto ambientale per l’insediamento di alcune aziende. Ma il problema è il totale scollamento tra la politica e gli uffici amministrativi che ha caratterizzato la precedente amministrazione. Non è possibile che l'assessore competente, per non parlare del Sindaco, non sappia quali pratiche sono allo studio dei dirigenti, generando poca trasparenza e nessun dialogo con i residenti”.
Altro tema particolarmente sentito, che abbassa la qualità di vivibilità di Boara è la viabilità. “Per via Curtatone e la gestione del traffico pesante ci vuole una bretella, non c’è alternativa. Per la sicurezza della viabilità, poi, basta usare i semafori intelligenti con i velox. Sono ottimi deterrenti contro i furbetti dal piede pesante”, ha spiegato ancora Gaffeo. Incisivo anche sul tema della cura e manutenzione del parco e del verde pubblico: “I cittadini attraverso associazioni attive sul territorio possono collaborare con il Comune e mantenere sicuro e pulito il parco. Io lavoro a Trento, dove insegno Economia, ma vivo in una frazione, Sarzano, che ha problemi molto simili a quelli di Boara. Esperienze come quelle dei "Patti di Collaborazione", grazie ai quali l'ente locale e le associazioni di cittadini possono collaborare nella cura, rigenerazione e gestione di un bene comune come un parco, sono all'ordine del giorno non solo a Trento, ma anche in altre città come Bologna. A Concadirame, dove sono cresciuto, il parco dietro alle scuole era ad esempio praticamente un bosco. Alcuni cittadini hanno fondato un’associazione che lo gestisce”.
A conclusione dell’incontro, sulle tante tante urgenze Gaffeo ha precisato: “Se diventerò sindaco, la prima cosa che farò a Boara, e per la quale non servono certo 100 giorni, è far rispettare la legalità facendo applicare le norme riguardanti il divieto di circolazione dei mezzi pesanti”.
La Voce nuova | Direttore responsabile: Pier Francesco Bellini Editrice
Editoriale la Voce Soc. Coop. | Piazza Garibaldi, 17 - 45100 Rovigo
Telefono 0425 200 282 - Fax 0425 422584 - email: redazione.ro@lavoce-nuova.it
Per la tua pubbicita' su questo sito: commerciale.ro@lavoce-nuova.it
Impresa beneficiaria, per questa testata, dei contributi di cui alla legge n. 250/90 e successive modifiche e integrazioni. "Contributi incassati nel 2021: Euro 943.138,12. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell'articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70." <br> Testata registrata "La Voce Nuova" Registrazione del Tribunale di Rovigo n. 11/2000 del 09/08/2000 | C.F. e P.Iva 01463600294. Testata aderente all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria <a href="https://www.iap.it">www.iap.it</a> . Associata f.i.l.e. <br><br> </a>