VOCE
CORBOLA
26.04.2019 - 09:26
"Per eliminare le nutrie ammazzano la fauna selvatica e gli animali domestici dei vicini". A lanciare l'allarme Emanuela Casalicchio e Luca Gianni Moretto.
"Era già successo - proseguono - nel febbraio 2017 ad Arquà Polesine e più recentemente, nellagosto scorso a Nogara, nella Bassa veronese. Ora la criminale idiozia torna in Polesine, proprio in questi giorni, nella zona di Corbola nellarea rurale tra via Sabbioni e via Linea. La scena è la stessa di sempre: bocconi avvelenati, intrisi di Warfarin, o altri farmaci cumarinici spesso associati ad altri principi attivi in grado di pontenziarne leffetto anticoagulante, seminati lungo gli argini, un cocktail assassino che lungi dallessere una risoluzione, mette a rischio lincolumità di tante specie selvatiche".
"Anche le conseguenze sono quelle di sempre, carcasse trascinate dalla lenta corrente degli scoli e dei collettori, che diventano esse stesse mortali insidie itineranti per i predatori autoctoni. Ma ancora più subdola e odiosa è la minaccia a cui sono sottoposti gli animali domestici: cani a passeggio, gatti a zonzo secondo consuetudine; senza contare che spesso sono gli uccelli a recapitare involontariamente a domicilio le esche mortali anche a chilometri di distanza".
"Occorre segnalare la nuova insorgenza di un rischio imprevedibile a fronte della tiepida sensibilità delle agenzie preposte a cui spetterebbe in realtà una più attenta vigilanza e dalle quali è giusto esigere maggiore sensibilità al problema. Sì, perché di un problema si tratta e non è affatto nuovo. Un problema culturale oltre che legale; infatti se è pur vero che le nutrie rappresentano nelle nostre zone un elemento dannoso e privo di fattori di controllo naturali; la legislazione che ne ha sancito lo status di elemento nocivo ha tuttavia ben definito i margini delle azioni lecite di controllo e repressione e i piani di eliminazione delle nutrie prevedono solo la cattura con trappole o l'eliminazione con armi da fuoco, non però l'avvelenamento, che per contro è un reato che numerosi articoli del nostro codice penale definiscono e sanzionano senza possibilità di equivoco".
"È appena il caso di citare lordinanza vigente 25 giugno 2018 del Ministro della Salute, che prorogando lefficacia delle misure già previste da analoghi provvedimenti del 2016 e del 2017 sottolinea come Con l'adozione delle precedenti ordinanze in materia si è ottenuto un maggior controllo del fenomeno con una significativa riduzione dell'incidenza degli episodi di avvelenamento e con individuazione dei responsabili che sono stati perseguiti ai sensi delle norme penali vigenti, rappresentando quindi un deterrente per il perpetrarsi di ulteriori atti criminosi. Tuttavia il fenomeno non è stato eliminato ed infatti continuano a verificarsi numerosi episodi, accertati da approfondimenti diagnostici eseguiti dagli Istituti Zooprofilattici Sperimentali territorialmente competenti, di avvelenamenti e uccisioni di animali domestici e selvatici a causa di esche o bocconi avvelenati, accidentalmente o intenzionalmente disseminati nell'ambiente".
"Allobiezione delle immancabili anime belle che si tratti dopo tutto di comportamenti ascrivibili alla categoria dei reati minori, ci pare il caso di opporre una valutazione alternativa ovvero che talvolta proprio questi ultimi, destano maggiori preoccupazioni nel cittadino e offendono la sua sensibilità, per la loro intrinseca banalità. Crimini di facile realizzazione (si consideri la facilità con la quale sono reperibili le sostanze tossiche usualmente utilizzate per confezionare le esche presso negozi di giardinaggio di bricolage o supermercati) generati da comportamenti vili e pericolosi, messi in atto da individui che accettano il rischio potenziale che le conseguenze delle loro azioni possano colpire indistintamente chiunque".
"Ora qualcuno è tornato alla carica a tutela dei propri egoistici interessi senza cura alcuna per le possibili conseguenze ed ignorando del tutto il fatto che mai, nelle precedenti analoghe situazioni, il ricorso ai bocconi avvelenati abbia sortito gli esiti desiderati. Lo scopo di questa comunicazione è eminentemente questo: diffondere la notizia, creare consapevolezza, fattori che da un lato riducono lentità del rischio, dallaltro erodono larrogante e insensata sensazione di impunibilità nei responsabili di tali condotte, ancor più odiose in quanto messe in atto da membri della nostra stessa comunità, magari vicini di casa, magari amici".
"Non ultimo è poi lauspicio che il comune di Corbola, in capo al quale ricade ogni competenza, decida in tempi rapidi di intervenire con strumenti efficaci, mettendo in atto tutte le sinergie necessarie per porre in sicurezza larea, neutralizzando il pericolo per incolumità pubblica".
La Voce nuova | Direttore responsabile: Alberto Garbellini
Editrice Editoriale la Voce Soc. Coop. | Piazza Garibaldi, 17 - 45100 Rovigo Telefono 0425 200 282 - Fax 0425 422584 - email: redazione.ro@lavoce-nuova.it
Per la tua pubbicita' su questo sito: commerciale.ro@lavoce-nuova.it
Editrice: Editoriale La Voce Società Cooperativa. “La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo.” Redazione: piazza Garibaldi 17, 45100, Rovigo tel. 0425 200282 e:mail: redazione.ro@lavoce-nuova.it sito: www.lavocedirovigo.it
Pubblicità locale: Editoriale La Voce Soc. Coop. Divisione commerciale Piazza Garibaldi 17 - 45100 Rovigo - Tel. 0425 200282. Pubblicità Nazionale: MANZONI & C. S.p.A. Via Nervesa, 21 - 20139 Milano - Tel. 02 574941 www.manzoniadvertising.com Stampa: Tipre srl Luogo di stampa: via Canton Santo 5 Borsano di Busto Arsizio. POSTE ITALIANE S.P.A. - Sped. in Abb. Post. - D.L. 353/2003
(conv. in L. 27/02/2004, n.46) art. 1, comma 1, DCB (Ro). Testata registrata “La Voce Nuova” Registrazione del Tribunale di Rovigo n. 11/2000 del 09/08/2000.
Testata aderente all’Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria www.iap.it. Iscrizione al ROC n. 23289. Associata FILE