Cerca

POLIZIA LOCALE

Alla guida ubriachi, con patenti false o scadute

Ponte da incubo sulle strade, determinante l'attività di prevenzione della polizia locale

Ci faranno due milioni di multe

Controlli costanti anche nel weekend per il personale della polizia locale di Rovigo

Un veicolo straniero, il cui conducente era regolare, ma avrebbe esibito una patente falsa. E' stato quindi denunciato alla Procura della Repubblica. Non solo: non è riuscito a dimostrare di avere una patente genuina, oltre a quella falsa. Da qui la denuncia, oltre che per falso, anche per guida senza patente, inoltre, è scattata la sanzione da 5mila euro con fermo del veicolo. E' accaduto a Pasquetta, col controllo scattato nella zona di Ponte Marabin. A finire nei guai è stato un moldavo. E' uno dei risultati che sono stati conseguiti dal personale della polizia locale, nel corso dei controlli scattati per il Ponte di Pasqua e Pasquetta, a dimostrare una attenzione costante al controllo del territorio.

Una presenza costante, quella dei vigili urbani, anche in questi giorni di festa. Nella giornata del 25 aprile, invece, sempre durante un giro di pattuglia, è stato fermato un conducente italiano, a bordo di un veicolo straniero. Una fattispecie di recente oggetto del varo di una normativa maggiormente stringente. In questo caso l'utilizzo del veicolo straniero era pienamente regolare. E' invece emerso che il conducente aveva un tasso alcolemico di oltre 0,90 grammi di alcool per litro di sangue. Quasi doppio rispetto alla soglia massima. Da qui la denuncia per guida in stato di ebbrezza. Non solo: è risultato anche avere la patente di guida scaduta. Gli è stato chiesto di mostrare quella nuova, in corso di validità. Alla fine ha ammesso che la aveva. Da qui la denuncia per truffa, per avere cercato di mantenere due documenti di guida, laddove avrebbe dovuto distruggere la patente scaduta.

Il conducente, invece, avrebbe tentato, secondo le contestazioni, di mantenere il possesso di due titoli di guida così da potere continuare ad usarne uno, qualora, per esempio, gli fosse stato ritirato l'altro. Da qui la contestazione di truffa. Gli uomini del comandante Giovanni Tesoro, invece, sono riusciti a evitare che una persona alla guida ubriaca continuasse a circolare liberamente sulla strada, a rischio anche degli utenti di questa che osservano legalità e correttezza. Un segnale importante, sul fronte della legalità. E una ulteriore prova dell'importanza dell'attività di prevenzione messa in atto quotidianamente dai vigili urbani.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su

Caratteri rimanenti: 400