VOCE
regione del veneto
02.05.2019 - 09:58
foto d'archivio
Domenica 5 maggio la Regione del Veneto presenterà a Rovigoracconta, in anteprima nazionale, la nuova piattaforma che mette in contatto operatori culturali e turistici per favorire l’organizzazione di eventi e la promozione di destinazioni turistiche meno note.
La cultura come fattore di sviluppo locale per valorizzare, con nuovi linguaggi, forme e visioni, destinazioni turistiche meno note e favorire, al tempo stesso, la nascita di nuove sinergie. Sarà proprio la promozione turistica attraverso “il prisma della cultura” il tema al centro del workshop organizzato a Rovigoracconta domenica 5 maggio, dalle 16 alle 18, dalla Regione del Veneto, nell’ambito del progetto ArTVision+, in collaborazione con l’Università Ca' Foscari di Venezia, e finanziato dal Programma europeo Interreg Italia-Croazia.
Nella prima parte del workshop, che avrà luogo presso la Pescheria Nuova, sarà presentata, in anteprima nazionale, la nuova piattaforma creata per favorire l’organizzazione di eventi nazionali e internazionali, mettendo in contatto gli operatori culturali con quelli del settore turistico; nonché la promozione, grazie anche a video storytelling di stampo artistico, di luoghi fuori dai tradizionali itinerari di viaggio. Nella seconda parte, avrà luogo una suggestiva performance artistica a dimostrazione del fatto che proprio la cultura, nelle sue molteplici declinazioni, può trasformarsi in un prezioso fattore di sviluppo locale. Per l'occasione si esibirà Flavia Bussolotto ne “I sei cigni”, una narrazione teatrale a partire dalla fiaba dei fratelli Grimm, prodotta da Tam Teatromusica. La voce dal vivo della performer dialogherà con suoni prodotti in tempo reale, insieme a voci e suoni pre-registrati che amplificheranno la capacità del suono di evocare luoghi, atmosfere e stati d'animo.
"Il progetto ArTVision+ - spiega l'Assessore regionale alla Cultura - sposa un nuovo concetto di promozione turistica, con lo scopo di valorizzare quelle aree dal potenziale inespresso che non sono incluse nei tradizionali itinerari di viaggio, ma che, grazie alla contaminazione tra turismo e cultura, possono trovare un nuovo splendore. Da qui, l’idea di realizzare degli innovativi strumenti di promozione turistica che andremo a presentare all’interno di tre differenti workshop in ambito regionale".
La partecipazione all’iniziativa è gratuita e rivolta a cittadini, operatori culturali e turistici.
La Voce nuova | Direttore responsabile: Alberto Garbellini
Editrice Editoriale la Voce Soc. Coop. | Piazza Garibaldi, 17 - 45100 Rovigo Telefono 0425 200 282 - Fax 0425 422584 - email: redazione.ro@lavoce-nuova.it
Per la tua pubbicita' su questo sito: commerciale.ro@lavoce-nuova.it
Editrice: Editoriale La Voce Società Cooperativa. “La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo.” Redazione: piazza Garibaldi 17, 45100, Rovigo tel. 0425 200282 e:mail: redazione.ro@lavoce-nuova.it sito: www.lavocedirovigo.it
Pubblicità locale: Editoriale La Voce Soc. Coop. Divisione commerciale Piazza Garibaldi 17 - 45100 Rovigo - Tel. 0425 200282. Pubblicità Nazionale: MANZONI & C. S.p.A. Via Nervesa, 21 - 20139 Milano - Tel. 02 574941 www.manzoniadvertising.com Stampa: Tipre srl Luogo di stampa: via Canton Santo 5 Borsano di Busto Arsizio. POSTE ITALIANE S.P.A. - Sped. in Abb. Post. - D.L. 353/2003
(conv. in L. 27/02/2004, n.46) art. 1, comma 1, DCB (Ro). Testata registrata “La Voce Nuova” Registrazione del Tribunale di Rovigo n. 11/2000 del 09/08/2000.
Testata aderente all’Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria www.iap.it. Iscrizione al ROC n. 23289. Associata FILE