VOCE
IL FESTIVAL
03.05.2019 - 10:34
Michele Serra e Gianrico Carofiglio i primi ospiti della kermesse, che continuerà fino a domenica
La città si tinge di arancione: inizia RovigoRacconta. Si apre oggi, infatti, l’intensa tre giorni che dà il via alla “Primavera della cultura”, promossa dalla Fondazione per lo Sviluppo del Polesine. Introdotto a partire dalle 17 da “RovigoRacconta on air” su Delta Radio - che dai suoi microfoni racconterà il festival in diretta, intervistando scrittori e artisti ma anche gente comune - novità di quest’anno, ad aprire ufficialmente la kermesse di libri e di musica, giunta alla sesta edizione, sarà lo scrittore giornalista e autore televisivo Michele Serra, che incontrerà i suoi lettori alle 19 sul palco di piazza Vittorio Emanuele II, presentando il suo ultimo romanzo “Le cose che brucia”, racconto di un rapporto irrisolto fra la deludente vita in società e la riscoperta della natura.
Seguirà, alle 20.30 in piazza Garibaldi Gianrico Carofiglio, creatore del popolarissimo personaggio dell’avvocato Guido Guerrieri, che presenterà per la prima volta in Veneto “La versione di Fenoglio”, storia d’amicizia tra un vecchio maresciallo dei carabinieri e un ventenne dotato di un’intelligenza straordinaria in un mondo minacciato dall’eterno conflitto fra buoni e cattivi.
E dopo due scrittori abituati a cavalcare le classifiche dei bestseller, chiuderà la prima serata alle 22 in piazza Vittorio Emanuele II il grande concerto di Nada, cantante che le scene le calca con successo dal 1969, quando esordì al Festival di Sanremo quindicenne con “Ma che freddo fa”, brano destinato a diventare un’icona della musica italiana insieme all’altro suo successivo hit “Il cuore è uno zingaro”, con cui vinse il Festival nel 1971.
Da allora Nada, grazie alla sua personalità artistica eterodossa rispetto ai canoni classici della musica pop, si è spesso rimessa in gioco anche come attrice di teatro e televisione e più recentemente come scrittrice, senza tralasciare un’intensa attività musicale, che l’ha portata a riscuotere varie affermazioni, come il successo planetario nel 2016 con “Senza un perché”, brano contenuto nell’album “Tutto l’amore che mi manca”, utilizzato da Paolo Sorrentino nel suo film tv “The Young Pope”, o come il premio Amnesty International 2017 di Voci per la libertà con “Ballata triste”.
Dopo l’inizio con tre assi, dunque, la lunga giornata di domani vedrà susseguirsi varie proposte letterarie per tutti i gusti ed in contemporanea - secondo il format di RovigoRacconta - nei punti strategici del liston rodigino, ad incominciare alle 11 per proporre un ricca carrellata di nomi nella mattina da Cristina Dell’Acqua, Evita Greco, Paolo Soffientini, Angelo Duro, per poi riprendere, dopo la parentesi dedicata ai giovani scrittori in erba del concorso narrativo “Sergio Garbato” della Fondazione Banca del Monte di Rovigo - che saranno premiati in una pubblica cerimonia alle 14.30 in Accademia dei Concordi - e gli interventi di “RovigoRacconta on air” di Delta Radio dalle 15.30 alle 17, con gli incontri del pomeriggio, che avranno protagonisti, a partire dalle 15.30, Ilaria Gaspari, Alberto Schiavone, Frankie Hi-Nrg Mc, Alseny Bangoura, Giorgio Fontana e Danilo Deninotti, Massimo Coppola, Simone Tempia, Gabriele Romagnoli, Giacomo Papi, Stefano Bertezzaghi, Filippo Ceccarelli, Paolo Rumiz, Maria Antonietta, Luca Trapanese e Luca Mercadante, Matthieu Mantanus, Khaled Khalifa, Filippo Solibello e Giacomo Bevilacqua, per culminare con The Pozzolis Family, la famiglia dei comici di Zelig più amata del web: con oltre 760mila follower.
Poi, spazio alla “Notte di RovigoRacconta”, aperta dall’incontro con il poeta e performer Guido Catalano in piazza Vittorio Emanuele II (alle 20.30), cui farà da controcanto la serata dedicata al 50esimo dello sbarco sulla luna dal Gruppo Astrofili Polesani in sala Confagricoltura (21.30) e quindi, fino a notte inoltrata, busker musicali in giro per la città e i vari punti di ristorazione.
A tutto questo c’è da aggiungere la serie di eventi in contemporanea per bambini e famiglie.
Di certo non ci si annoierà questo fine settimana a Rovigo. Per conoscere il programma completo con orari e luoghi degli appuntamenti, si veda il sito www.rovigoracconta.it oltre al punto di informazione presso l’accademia dei Concordi.
La Voce nuova | Direttore responsabile: Alberto Garbellini
Editrice Editoriale la Voce Soc. Coop. | Piazza Garibaldi, 17 - 45100 Rovigo Telefono 0425 200 282 - Fax 0425 422584 - email: redazione.ro@lavoce-nuova.it
Per la tua pubbicita' su questo sito: commerciale.ro@lavoce-nuova.it
Editrice: Editoriale La Voce Società Cooperativa. “La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo.” Redazione: piazza Garibaldi 17, 45100, Rovigo tel. 0425 200282 e:mail: redazione.ro@lavoce-nuova.it sito: www.lavocedirovigo.it
Pubblicità locale: Editoriale La Voce Soc. Coop. Divisione commerciale Piazza Garibaldi 17 - 45100 Rovigo - Tel. 0425 200282. Pubblicità Nazionale: MANZONI & C. S.p.A. Via Nervesa, 21 - 20139 Milano - Tel. 02 574941 www.manzoniadvertising.com Stampa: Tipre srl Luogo di stampa: via Canton Santo 5 Borsano di Busto Arsizio. POSTE ITALIANE S.P.A. - Sped. in Abb. Post. - D.L. 353/2003
(conv. in L. 27/02/2004, n.46) art. 1, comma 1, DCB (Ro). Testata registrata “La Voce Nuova” Registrazione del Tribunale di Rovigo n. 11/2000 del 09/08/2000.
Testata aderente all’Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria www.iap.it. Iscrizione al ROC n. 23289. Associata FILE