Riaprono attività ambulatoriale e libera professione negli ospedali del Veneto
la proposta
Leonardo Raito, sindaco uscente a Polesella
07/05/2019 - 10:35
La lista Polesella domani scende in campo per una nuova “città” della cultura capace di creare senso di appartenenza. Le iniziative culturali sono la testimonianza del cuore pulsante di un paese. Polesella, da questo punto di vista, è un paese fertile di iniziative e di eventi culturali. Leonardo Raito, candidato sindaco della lista Polesella domani crede molto nel valore della cultura del proprio paese e vuole che sempre più iniziative e servizi possano essere offerti tanto alla cittadinanza quanto ai visitatori.
"La cultura è occasione di conoscenza, di crescita, di riscoperta, di rafforzamento delle proprie radici identitarie, di coesione. La secolare storia del nostro paese, la sua importanza e strategicità con le presenze nobiliari e come centro doganale e di contatto tra stati diversi, merita a nostro avviso la richiesta alla Presidenza del Consiglio dei Ministri, del conferimento del titolo di città", dichiara il candidato sindaco.
Tanti i punti focali in programma per la lista Polesella domani finalizzati a fare di Polesella una vera e propria "città" della cultura: "Rafforzeremo i servizi e le attività della biblioteca comunale, incentivando progetti di lettura rivolti ai giovani e meno giovani, istituendo dei gruppi di lettura, promuovendo rassegne letterarie e poetiche, presentazioni di libri e incontri con autori finalizzati anche a valorizzare i luoghi del paese".
Ma non solo. Dichiara infatti Raito: "Valorizzeremo, attraverso ricerche, incontri e pubblicazioni, momenti e figure chiave della storia del paese come il doge Francesco Morosini, Decio Bacchi, Achille Tedeschi e molti altri. Promuoveremo iniziative musicali in ricordo della grande figura del maestro Carlo Barbierato. Valorizzeremo le ricorrenze coinvolgendo anche i giovani attraverso il consiglio comunale dei ragazzi".
Il sostegno andrà anche al teatro come forma di espressione artistica in collaborazione con la locale compagnia teatrale nella promozione di iniziative formali e informali e confermando l’adesione a circuiti nazionali come “Arte per la libertà”. La musica potrà diventare in poco tempo occasione di svago e di crescita, con la partecipazione a circuiti culturali come “Tra Ville e Giardini”. La valorizzazione passa anche attraverso gli artisti locali che verranno sostenuti organizzando mostre e occasioni di approfondimento.
LE ALTRE NOTIZIE:
Notizie più lette
LASCIA IL TUO COMMENTO:
Condividi le tue opinioni su