VOCE
l'iniziativa
17.05.2019 - 19:28
Nuovo appuntamento del progetto "Città Segreta. Storie, cronache, leggende nella Rovigo del Cinquecento", promosso da Arci Nuova Associazione Comitato Provinciale e sostenuto da Fondazione Cassa di Risparmio di Padova e Rovigo, nell’ambito del bando “Culturalmente”.
Domenica 19 maggio, a partire dalle ore 19.30, il Festival Biblico, quest’anno dedicato alla Polis, ospiterà un appuntamento con le autrici del libro "Città Segreta", Giorgia Businaro e Giovanna Pizzo. Nel corso della rassegna Urbe in Arte, con diciassette compagnie che si esibiranno lungo le vie della città, saranno presentati i due video realizzati nel corso del progetto. Si tratta di nuovi strumenti che, insieme all’applicazione sviluppata durante la prima edizione di Città Segreta, provano a raccontare il passato della nostra cittadina anche in chiave artistica.
Le immagini di quattro eventi realizzati nel novembre scorso rievocano luoghi perduti o trasformati e storie rodigine minori che in molti hanno imparato a conoscere in questi mesi, come quella di Costanza Fratirolla, accusata di stregoneria e punita in modo esemplare, poiché ritenuta la principale fonte di immoralità in città.
Sarà inoltre presentato il cortometraggio “Lilith: la prima donna, la prima strega”, ideato dalla coreografa Romina Zangirolami e realizzato dal videomaker Martino Montagna a partire da una storia poco conosciuta della Genesi. Il video permette di affrontare il secondo aspetto trattato dal progetto, quello della condizione femminile, del ruolo e del valore della donna non sempre riconosciuti dalla comunità. Una situazione complessa che, oggi come allora, rimanda purtroppo a casi tristemente noti, in cui le donne diventano vittime di violenza e soprusi.
Questo appuntamento sarà il momento anche per fare il bilancio di un progetto che ha riservato molte soddisfazioni e che ha suscitato la curiosità di tanti cittadini. Negli scorsi mesi infatti, oltre alla pubblicazione della terza edizione del libro, si sono susseguiti incontri negli Istituti Scolastici, presentazioni pubbliche, eventi artistici e visite lungo i luoghi di Rovigo che il progetto ha contribuito a far riscoprire, in sinergia con la città e le realtà che al suo interno si occupano di cultura. Interesse verso il progetto è stato dimostrato anche da cittadini di altre province venete, che hanno visitato la nostra città, contribuendo a raggiungere un altro obiettivo progettuale, ovvero la riscoperta del centro storico di Rovigo, come volano per lo sviluppo del turismo.
In occasione dell’evento sarà distribuita gratuitamente copia di “Città Segreta. Storie, cronache, leggende nella Rovigo del Cinquecento”, insieme ad una mappa dei luoghi raccontati nel libro.
Arci Rovigo e le autrici ringraziano la Fondazione Cassa di Risparmio di Padova e Rovigo, per aver sostenuto la seconda edizione di Città Segreta, gli organizzatori del Festival Biblico, per aver ospitato la proiezione dei video, tutti gli artisti che hanno collaborato alla realizzazione del progetto e la Società Editoriale La Voce di Rovigo, editrice del libro e media partner del progetto.
La Voce nuova | Direttore responsabile: Alberto Garbellini
Editrice Editoriale la Voce Soc. Coop. | Piazza Garibaldi, 17 - 45100 Rovigo Telefono 0425 200 282 - Fax 0425 422584 - email: redazione.ro@lavoce-nuova.it
Per la tua pubbicita' su questo sito: commerciale.ro@lavoce-nuova.it
Editrice: Editoriale La Voce Società Cooperativa. “La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo.” Redazione: piazza Garibaldi 17, 45100, Rovigo tel. 0425 200282 e:mail: redazione.ro@lavoce-nuova.it sito: www.lavocedirovigo.it
Pubblicità locale: Editoriale La Voce Soc. Coop. Divisione commerciale Piazza Garibaldi 17 - 45100 Rovigo - Tel. 0425 200282. Pubblicità Nazionale: MANZONI & C. S.p.A. Via Nervesa, 21 - 20139 Milano - Tel. 02 574941 www.manzoniadvertising.com Stampa: Tipre srl Luogo di stampa: via Canton Santo 5 Borsano di Busto Arsizio. POSTE ITALIANE S.P.A. - Sped. in Abb. Post. - D.L. 353/2003
(conv. in L. 27/02/2004, n.46) art. 1, comma 1, DCB (Ro). Testata registrata “La Voce Nuova” Registrazione del Tribunale di Rovigo n. 11/2000 del 09/08/2000.
Testata aderente all’Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria www.iap.it. Iscrizione al ROC n. 23289. Associata FILE