VOCE
ELEZIONI ROVIGO
20.05.2019 - 11:12
Due contributi importanti ed autorevoli per la lista civica Con Edoardo Gaffeo. Claudia Lapolla, violinista e docente di violino presso l’indirizzo musicale della scuola “Casalini” è ideatrice del format “Musica a Fumetti”, mentre Luigi Puxeddu, violoncellista e docente di violoncello presso il Conservatorio cittadino, è direttore artistico di Rovigo Cello City e dell’associazione musicale “Francesco Venezze”: entrambi, candidati al consiglio comunale, focalizzano l’attenzione sulla cultura.
“Il Sociale - così Puxeddu - è riconosciuto come ‘teatro di tradizione’ con un notevole contributo ministeriale: riteniamo debba esser rilanciato, incrementando la produzione locale e migliorandola. Abbiamo letto, con un po’ di preoccupazione, del progetto di alcuni esponenti politici di delegare la programmazione del Teatro Sociale al Teatro Stabile del Veneto, che ha sede a Padova: un rischio che questa città non può correre e che non merita un’istituzione che ha appena tagliato il traguardo dei 200 anni. Noi - incalza il candidato - vorremmo valorizzare le nostre maestranze e ottimizzare anzi il rapporto con il Conservatorio con una programmazione di lungo periodo fatto da persone che operano nel territorio, non delegandola fuori provincia”.
“Il linguaggio artistico - fa eco la Lapolla - riveste un ruolo importante nella formazione dei ragazzi. La musica, il teatro, le arti pittoriche e plastiche dovrebbero accompagnare i nostri ragazzi nel loro percorso di crescita e di maturazione. Il Teatro Sociale e i musei presenti nel territorio che rappresentano le nostre ‘case della cultura e della creatività’, dovranno supportare le istituzioni scolastiche in questo processo formativo. Così facendo i ragazzi potranno davvero diventare il pubblico di domani e apprezzare con consapevolezza i vari linguaggi della cultura”.
Altro discorso riguarda la rete di collaborazioni con Enti e Teatri vicini: “Sono stato consigliere della Fondazione Rovigo Cultura per due anni e mi sono dimesso proprio perché non ero d’accordo su certi tipi di esternalizzazione - incalza ancora Puxeddu - semmai, pensando ad uno sviluppo futuro ancora maggiore, con particolare attenzione ai giovani, si potrebbe ipotizzare la creazione di una Fondazione che riunisca i quattro teatri polesani (Rovigo, Adria, Badia e Lendinara), con la partecipazione dei Comuni, dei due Conservatori, inserendo nel CdA un rappresentante dell’Accademia dei Concordi e auspicando magari anche un interessamento della Fondazione Cariparo”.
La Voce nuova | Direttore responsabile: Alberto Garbellini
Editrice Editoriale la Voce Soc. Coop. | Piazza Garibaldi, 17 - 45100 Rovigo Telefono 0425 200 282 - Fax 0425 422584 - email: redazione.ro@lavoce-nuova.it
Per la tua pubbicita' su questo sito: commerciale.ro@lavoce-nuova.it
Editrice: Editoriale La Voce Società Cooperativa. “La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo.” Redazione: piazza Garibaldi 17, 45100, Rovigo tel. 0425 200282 e:mail: redazione.ro@lavoce-nuova.it sito: www.lavocedirovigo.it
Pubblicità locale: Editoriale La Voce Soc. Coop. Divisione commerciale Piazza Garibaldi 17 - 45100 Rovigo - Tel. 0425 200282. Pubblicità Nazionale: MANZONI & C. S.p.A. Via Nervesa, 21 - 20139 Milano - Tel. 02 574941 www.manzoniadvertising.com Stampa: Tipre srl Luogo di stampa: via Canton Santo 5 Borsano di Busto Arsizio. POSTE ITALIANE S.P.A. - Sped. in Abb. Post. - D.L. 353/2003
(conv. in L. 27/02/2004, n.46) art. 1, comma 1, DCB (Ro). Testata registrata “La Voce Nuova” Registrazione del Tribunale di Rovigo n. 11/2000 del 09/08/2000.
Testata aderente all’Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria www.iap.it. Iscrizione al ROC n. 23289. Associata FILE