VOCE
Guardia di finanza
24.05.2019 - 10:16
Guardia di Finanza
E’ di circa mezzo milione di euro il valore dei due appartamenti con annessi garage sequestrati dalla guardia di finanza di Loreo in esecuzione di un decreto emesso dalla sezione distrettuale delle misure di prevenzione del tribunale di Venezia, nei confronti di F. L., 70 anni, pluripregiudicato di origine campane ma da anni residente a Chioggia, reo di aver utilizzato per l’acquisto di tali immobili proventi frutto di attività delittuose.
Infatti l’indagato, attualmente in stato di detenzione domiciliare per bancarotta fraudolenta, ha sempre mantenuto una condotta di vita connotata dalla commissione di numerosi reati, quali truffa, bancarotta, associazione per delinquere e reati tributari, per i quali era stato sottoposto più volte a stati di detenzione, già a partire dai primi anni 90.
Tale provvedimento rappresenta l’epilogo di complesse indagini economico-patrimoniali attraverso le quali i militari hanno consentito all’autorità giudiziaria di stabilire come F. L. fosse stabilmente dedito alla commissione di reati contro il patrimonio in virtù dei quali ha illecitamente acquisito un patrimonio immobiliare tra l’altro fittiziamente intestato a propri familiari.
Gli accertamenti compiuti dai finanzieri hanno, quindi, consentito di riscontrare, oltre alla condotta criminale particolarmente intensa, anche un rapporto di sproporzione tra i modesti redditi dichiarati dall’interessato e del proprio nucleo familiare rispetto al patrimonio immobiliare a questi riconducibile.
I due immobili oggetto di sequestro e confisca - del valore di mercato di circa 500mila euro - sono situati a Chioggia. All’atto della esecuzione del provvedimento i beni sono stati affidati ad un amministratore giudiziario nominato dalla stessa autorità giudiziaria.
L’operazione di servizio - eseguita con il supporto del Servizio centrale investigazione criminalità organizzata della guardia di finanza) - si inquadra nell’ambito di una più ampia progettualità di servizio condotta dal Corpo e finalizzata ad aggredire, anche mediante le misure di prevenzione, i patrimoni illecitamente accumulati dalla “criminalità da profitto”, ovvero da coloro i quali vivono di traffici delittuosi o traggono il proprio reddito dai proventi dell’attività criminale con la sistematica inosservanza delle norme, così distorcendo le regole di mercato e della leale concorrenza.
La Voce nuova | Direttore responsabile: Alberto Garbellini
Editrice Editoriale la Voce Soc. Coop. | Piazza Garibaldi, 17 - 45100 Rovigo Telefono 0425 200 282 - Fax 0425 422584 - email: redazione.ro@lavoce-nuova.it
Per la tua pubbicita' su questo sito: commerciale.ro@lavoce-nuova.it
Editrice: Editoriale La Voce Società Cooperativa. “La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo.” Redazione: piazza Garibaldi 17, 45100, Rovigo tel. 0425 200282 e:mail: redazione.ro@lavoce-nuova.it sito: www.lavocedirovigo.it
Pubblicità locale: Editoriale La Voce Soc. Coop. Divisione commerciale Piazza Garibaldi 17 - 45100 Rovigo - Tel. 0425 200282. Pubblicità Nazionale: MANZONI & C. S.p.A. Via Nervesa, 21 - 20139 Milano - Tel. 02 574941 www.manzoniadvertising.com Stampa: Tipre srl Luogo di stampa: via Canton Santo 5 Borsano di Busto Arsizio. POSTE ITALIANE S.P.A. - Sped. in Abb. Post. - D.L. 353/2003
(conv. in L. 27/02/2004, n.46) art. 1, comma 1, DCB (Ro). Testata registrata “La Voce Nuova” Registrazione del Tribunale di Rovigo n. 11/2000 del 09/08/2000.
Testata aderente all’Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria www.iap.it. Iscrizione al ROC n. 23289. Associata FILE