VOCE
la nota unitaria
01.06.2019 - 11:14
"L’istituzione di una Zes collegata al Porto di Venezia, che coprirebbe aree insistenti su comuni a cavallo tra la Città Metropolitana e la provincia di Rovigo, è una opportunità di sviluppo economico e sociale", così intervengono con una nota unitaria le tre segreterie dei sindacati Cgil, Cisl e Uil di Venezia e Rovigo sulla possibile nascita di una zona economica speciale tra le due province.
"La nascita di una Zes nel nostro territorio - confermano Cgil, Cisl e Uil - sarebbe utile per riconfermare la vocazione industriale e manifatturiera, rafforzando le realtà produttive presenti e facendone nascere di nuove, per realizzare la fase di transizione produttiva oggi parzialmente in atto; per creare le condizioni infrastrutturali e logistiche funzionali alle grandi rotte di scambi commerciali in essere o in divenire, e soprattutto per dare opportunità di sviluppo a quelle aree e comunità oggi fortemente in sofferenza". I sindacati ricordano che le superfici potenzialmente coinvolte (circa 385 ettari) vedono già la presenza di aree fortemente degradate, con attività industriali dimesse già oggetto di riconoscimento, come ad esempio quelle che insistono nell’area di Porto Marghera; inoltre vi sono aree riconosciute depresse dalla Commissione Europea all'interno dell'Obiettivo Due, già destinatarie di fondi strutturali europei e riconoscimento del Cipe.
"Per renderla efficace dovremo immaginare una governance diffusa e condivisa, tra istituzioni, enti locali, forze produttive, mondo del lavoro e sindacati, in tutte le fasi progettuali e realizzative. Dal nostro punto di vista sono prioritarie le questioni occupazionali: qualità e quantità del lavoro, a cominciare dalla manifattura, dalla logistica e nell’ambito degli appalti operanti nelle aree; il rispetto integrale dei contratti collettivi nazionali di lavoro evitando fenomeni di dumping contrattuale; attenzione alla sicurezza e alla legalità; politiche attive mirate e formazione continua a partire dai percorsi scolastici; una modalità stabile di confronto tra le parti sociali in tutte le fasi della vita della Zes che garantisca la realizzazione degli impegni assunti reciprocamente". Per questo Cgil, Cisl e Uil di Venezia e Rovigo propongono un momento di confronto tra tutte le forze politiche, economiche e sociali. "Siamo pronti a fare la nostra parte sulla Zes, unitamente a tutti gli altri temi che riguardano lo sviluppo del territorio e l'interesse dei lavoratori".
La Voce nuova | Direttore responsabile: Alberto Garbellini
Editrice Editoriale la Voce Soc. Coop. | Piazza Garibaldi, 17 - 45100 Rovigo Telefono 0425 200 282 - Fax 0425 422584 - email: redazione.ro@lavoce-nuova.it
Per la tua pubbicita' su questo sito: commerciale.ro@lavoce-nuova.it
Editrice: Editoriale La Voce Società Cooperativa. “La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo.” Redazione: piazza Garibaldi 17, 45100, Rovigo tel. 0425 200282 e:mail: redazione.ro@lavoce-nuova.it sito: www.lavocedirovigo.it
Pubblicità locale: Editoriale La Voce Soc. Coop. Divisione commerciale Piazza Garibaldi 17 - 45100 Rovigo - Tel. 0425 200282. Pubblicità Nazionale: MANZONI & C. S.p.A. Via Nervesa, 21 - 20139 Milano - Tel. 02 574941 www.manzoniadvertising.com Stampa: Tipre srl Luogo di stampa: via Canton Santo 5 Borsano di Busto Arsizio. POSTE ITALIANE S.P.A. - Sped. in Abb. Post. - D.L. 353/2003
(conv. in L. 27/02/2004, n.46) art. 1, comma 1, DCB (Ro). Testata registrata “La Voce Nuova” Registrazione del Tribunale di Rovigo n. 11/2000 del 09/08/2000.
Testata aderente all’Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria www.iap.it. Iscrizione al ROC n. 23289. Associata FILE