VOCE
In marinetta
04.06.2019 - 17:10
Si è svolta lunedì pomeriggio la finalissima del concorso enogastronomico Upvivium nella splendida Reggia Ducale di Colorno, in provincia di Parma, sede di Alma scuola internazionale di cucina italiana, che ha visto sfidarsi cinque ristoranti provenienti da altrettante Riserve di Biosfera italiane: Appennino Tosco Emiliano, Delta Po, Alpi Ledrensi e Judicaria, Sila e Isole di Toscana.
Dopo il meritato approdo in finale in rappresentanza della Riserva della biosfera Delta del Po, l’ittiturismo In Marinetta, guidato da Isi Coppola, ha presentato il prelibato piatto chiamato “Il risveglio della Laguna”. Si tratta di gnocchi di pane verde ottenuti dalla clorofilla di prezzemolo, fishball di branzino, guazzetto di vongole veraci del Delta del Po Veneto, accompagnati dalla Ciabatta polesana e dalla “ciopa” integrale del panificio Fratelli Finotti di Porto Viro, fatto con farine polesane di grano tenero. Tra gli ingredienti utilizzati il miele di barena della cooperativa Minerva, il caprino stagionato 18 mesi del pastore Nardini di Cavanella Po e le alici di Pila marinate direttamente da In Marinetta.
La ricetta vincitrice è risultata “Tra sacro e profano” preparata da Elba Magna della Riserva della Biosfera Isole di Toscana. Il secondo premio è stato assegnato a Cascina di Fiore della Riserva Biosfera Sila, mentre il ristorante Don Pedro della Riserva di Biosfera Alpi Ledrensi Judicaria si è classificato al terzo posto. La menzione speciale assegnata dalla giuria dei giornalisti è per il Podere Conti (Riserva Parco Appenino Tosco-Emiliano) che ha vinto sia il premio stampa sia il miglior prodotto a chilometri zero, Pecorino dell’Azienda Agricola Cavallana. Si sono sfidati nella finalissima di Colorno i ristoranti selezionati nelle semifinali locali: per la Riserva di Biosfera “Alpi Ledrensi e Judicaria” Pizzeria Ristorante Don Pedro con la ricetta “L’abbraccio caldo della mamma”; per la Riserva “Delta Po” Ittiturismo in Marinetta con la ricetta “Il risveglio della Laguna”; per la Riserva Appenino Tosco Emiliano con “Appenino in bianco e oro nero”; per la Riserva di Biosfera ‘Isole di Toscana’ Elba Magna con la ricetta “Tra sacro e profano”; per la ‘Riserva Sila’ il ristorante Agriturismo Cascina di Fiore con la ricetta “Sotto la neve il pane: pane, zucchero e olio 2.0”.
La Voce nuova | Direttore responsabile: Alberto Garbellini
Editrice Editoriale la Voce Soc. Coop. | Piazza Garibaldi, 17 - 45100 Rovigo Telefono 0425 200 282 - Fax 0425 422584 - email: redazione.ro@lavoce-nuova.it
Per la tua pubbicita' su questo sito: commerciale.ro@lavoce-nuova.it
Editrice: Editoriale La Voce Società Cooperativa. “La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo.” Redazione: piazza Garibaldi 17, 45100, Rovigo tel. 0425 200282 e:mail: redazione.ro@lavoce-nuova.it sito: www.lavocedirovigo.it
Pubblicità locale: Editoriale La Voce Soc. Coop. Divisione commerciale Piazza Garibaldi 17 - 45100 Rovigo - Tel. 0425 200282. Pubblicità Nazionale: MANZONI & C. S.p.A. Via Nervesa, 21 - 20139 Milano - Tel. 02 574941 www.manzoniadvertising.com Stampa: Tipre srl Luogo di stampa: via Canton Santo 5 Borsano di Busto Arsizio. POSTE ITALIANE S.P.A. - Sped. in Abb. Post. - D.L. 353/2003
(conv. in L. 27/02/2004, n.46) art. 1, comma 1, DCB (Ro). Testata registrata “La Voce Nuova” Registrazione del Tribunale di Rovigo n. 11/2000 del 09/08/2000.
Testata aderente all’Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria www.iap.it. Iscrizione al ROC n. 23289. Associata FILE