VOCE
l'avventura
08.06.2019 - 17:44
Alla 100 km del Passatore con una grande responsabilità. Sono stati sei gli amici partiti dal polesine per portare a termine l’estenuante gara del “100 chilometri del Passatore”, ma con loro hanno portato simbolicamente tanti altri amici e parenti che non hanno avuto la possibilità, per i più svariati motivi, di partecipare.
L’idea è nata a Jean Pierre Giacobbe, che dopo aver ricevuto dalla figlia il cappellino firmato da lei e dalla mamma, come simbolo di porta fortuna, ha deciso assieme agli altri polesani partecipanti di farlo firmare da molte altre persone portandole così, idealmente, a partecipare a questa importante gara. “In questa avventura dei 100 km del Passatore, grazie al cappellino firmato, ci hanno così accompagnato tutti gli amici che credevano in questa corsa – spiega Jean Pierre – L’idea di far firmare i nostri amici a titolo simbolico, ci ha dato una grande forza e nello stesso una grande responsabilità: non potevamo tradirli”.
La 100 km del Passatore è una competizione podistica di ultramaratona che si svolge annualmente nell'ultimo sabato di maggio con partenza da Firenze e arrivo a Faenza. La gara, che si è svolta per la prima volta nel 1973, è intitolata al Passatore, popolare figura della storia e del folclore romagnolo. Snodandosi attraverso l'Appennino tosco-romagnolo, il percorso è caratterizzato da notevoli dislivelli e raggiunge il punto più alto al passo della Colla di Casaglia a 913 metri. Lungo il percorso sono presenti tre traguardi intermedi, a Borgo San Lorenzo 195 m (31,5 km), Colla di Casaglia 913 m (48 km) e a Marradi 328 m (65 km). Dal polesine sono partiti oltre a Jean Pierre Giacobbe, anche Marco Giacometti, Gianluca Ghinatti, Maik Benetti, Luigi Callegaro ed Enzo Saltari.
“Al nostro arrivo sono stati molti i messaggi di ringraziamento che sono arrivati – conclude Giacobbe – abbiamo vissuto davvero una bellissima esperienza e abbiamo portato a termine questa grande sfida. Per me si è trattato della terza partecipazione. La prima volta è stata una sfida, la seconda ho accompagnato alcuni amici, e questa volta l’ho vissuta con tutto un altro spirito”.
La Voce nuova | Direttore responsabile: Alberto Garbellini
Editrice Editoriale la Voce Soc. Coop. | Piazza Garibaldi, 17 - 45100 Rovigo Telefono 0425 200 282 - Fax 0425 422584 - email: redazione.ro@lavoce-nuova.it
Per la tua pubbicita' su questo sito: commerciale.ro@lavoce-nuova.it
Editrice: Editoriale La Voce Società Cooperativa. “La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo.” Redazione: piazza Garibaldi 17, 45100, Rovigo tel. 0425 200282 e:mail: redazione.ro@lavoce-nuova.it sito: www.lavocedirovigo.it
Pubblicità locale: Editoriale La Voce Soc. Coop. Divisione commerciale Piazza Garibaldi 17 - 45100 Rovigo - Tel. 0425 200282. Pubblicità Nazionale: MANZONI & C. S.p.A. Via Nervesa, 21 - 20139 Milano - Tel. 02 574941 www.manzoniadvertising.com Stampa: Tipre srl Luogo di stampa: via Canton Santo 5 Borsano di Busto Arsizio. POSTE ITALIANE S.P.A. - Sped. in Abb. Post. - D.L. 353/2003
(conv. in L. 27/02/2004, n.46) art. 1, comma 1, DCB (Ro). Testata registrata “La Voce Nuova” Registrazione del Tribunale di Rovigo n. 11/2000 del 09/08/2000.
Testata aderente all’Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria www.iap.it. Iscrizione al ROC n. 23289. Associata FILE 