VOCE
carabinieri
14.06.2019 - 17:43
I militari della Stazione Carabinieri di Vescovana supportati dal comando compagnia carabinieri di Este e di Legnago, hanno dato esecuzione a 3 ordinanze di custodia cautelare in carcere, emesse dal Gip del Tribunale di Rovigo (Dott. Pietro Mondaini), su richiesta della locale Procura della Repubblica di Rovigo, (P.M. Dott. Ermindo Mammucci), nei confronti di altrettanti soggetti ritenuti responsabili di aver concorso in una serie di furti ai danni di anziani raggirati da soggetti che si spacciavano per falsi medici o per falsi funzionari dell’Inps.
Sul sodalizio criminoso, individuato grazie al rintraccio di una Ford Focus per mezzo della quale venivano perpetrati i delitti, sotto la direzione della Procura della Repubblica di Rovigo, venivano avviate una serie di articolate attività tecnico operative che consentivano di tracciare i percorsi del suddetto veicolo e di individuare con assoluta certezza l’identità dei malviventi, tutti gravati da specifici e numerosi pregiudizi di polizia.
I reati contestati sono stati commessi in Barbona (PD), Rossano Veneto (VI), Tribano (PD) e Conselve (PD) con l’utilizzo di una donna quale “compartecipe attiva” nel ruolo di carpire la fiducia dell’anziano e di utilizzare indebitamente in una circostanza una carta di credito appena asportata. Numerosi sono i riscontri forniti all’Autorità Giudiziaria fondati attraverso una serie di individuazioni fotografiche eseguite dalle persone offese e da testimoni che hanno riconosciuto indiscutibilmente gli autori dei delitti.
Si tratta di un sodalizio criminale estremamente pericoloso in rapporto alla numerosità e alla frequenza dei pregiudizi di polizia accumulati a fattor comune nel corso degli anni e avvenuti nelle varie province del Veneto e non solo.
Nel corso delle medesime indagini, sono state già arrestate 2 persone in flagranza con il sequestro complessivo di g. 20 di cocaina, delineando nel sodalizio inclinazioni delittuose che abbracciano anche il traffico di droga. Sono state avviate attività per verificare se il gruppo si sia reso responsabile di ulteriori e analoghi reati anche in altre province della Regione.
Va sottolineato che l’Arma dei Carabinieri, da tempo, ha avviato in campo nazionale, l’iniziativa rivolta a tutelare le fasce deboli ed in particolare gli anziani, spesso vittime, mediante artifizi e raggiri, dei reati di furti e di truffa. Il Comando Provinciale Carabinieri di Padova con analogo impegno continua a diffondere una campagna informativa destinata agli anziani per prevenire tale tipo di reato, che, oltre al danno economico, rappresenta anche un vero e proprio motivo di caduta psicologica con ripercussioni spesso molto serie sulla qualità della vita, con il pericolo che gli stessi si chiudano in se stessi, compromettendo la propria autonomia e la capacità di socializzazione. Al riguardo, è importante ricordare che le denunce da parte della cittadinanza sono fondamentali per consentire alle Forze di Polizia di orientare al meglio le investigazioni e addivenire alla compiuta identificazione degli autori.
Tra i consigli si ricordano: “non farsi raggirare da un semplice tesserino di riconoscimento; ricordarsi di contattare, nell'immediatezza di qualsiasi tentativo di adescamento, il pronto intervento “112” o recarsi personalmente presso il Comando Stazione Carabinieri competente per territorio”.
L’A.G. di Rovigo ha autorizzato la pubblicazione delle foto degli indagati a condizione che si precisi che la loro pubblicazione ha fini di polizia giudiziaria e cioè per eventuali riconoscimenti eseguiti da vittime di analoghi fatti.
La Voce nuova | Direttore responsabile: Alberto Garbellini
Editrice Editoriale la Voce Soc. Coop. | Piazza Garibaldi, 17 - 45100 Rovigo Telefono 0425 200 282 - Fax 0425 422584 - email: redazione.ro@lavoce-nuova.it
Per la tua pubbicita' su questo sito: commerciale.ro@lavoce-nuova.it
Editrice: Editoriale La Voce Società Cooperativa. “La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo.” Redazione: piazza Garibaldi 17, 45100, Rovigo tel. 0425 200282 e:mail: redazione.ro@lavoce-nuova.it sito: www.lavocedirovigo.it
Pubblicità locale: Editoriale La Voce Soc. Coop. Divisione commerciale Piazza Garibaldi 17 - 45100 Rovigo - Tel. 0425 200282. Pubblicità Nazionale: MANZONI & C. S.p.A. Via Nervesa, 21 - 20139 Milano - Tel. 02 574941 www.manzoniadvertising.com Stampa: Tipre srl Luogo di stampa: via Canton Santo 5 Borsano di Busto Arsizio. POSTE ITALIANE S.P.A. - Sped. in Abb. Post. - D.L. 353/2003
(conv. in L. 27/02/2004, n.46) art. 1, comma 1, DCB (Ro). Testata registrata “La Voce Nuova” Registrazione del Tribunale di Rovigo n. 11/2000 del 09/08/2000.
Testata aderente all’Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria www.iap.it. Iscrizione al ROC n. 23289. Associata FILE