I mostri del Polesine
TRECENTA
15.06.2019 - 16:34
Dal momento dell’allerta, nel territorio di Trecenta, è stato un susseguirsi di eventi in cui i soccorritori si sono messi alla prova, con un successo finale solido e positivo. Venerdì sera è stata simulata, in via Negroni a Pissatola, un’esondazione, mentre in piazza San Giorgio a Trecenta è stato simulato un incidente molto grave, con il coinvolgimento di due macchine e un motorino, nel quale sono intervenuti anche i vigili del fuoco.
L’esercitazione della Protezione civile si è svolta riguardo eventi sismici e alluvionali, quindi, ai gorghi di Trecenta è stato simulato un intervento contro lo sciacallaggio, che spesso avviene in eventi calamitosi, dal momento che le persone sono costrette a lasciare le proprie case. Sempre a Pissatola, nella famosa casa di Mary, è stata realizzata una ricerca di persone disperse dopo un sisma, con una partoriente che ha perso il bambino, ha avuto gravi problemi dopo il parto, ma alla fine si è salvata.
Oltre a simulare le situazioni, sono stati simulati anche disturbi fisici e situazioni particolari in cui ci si può trovare. Tutti i feriti coinvolti nei vari scenari, sono stati portati al punto medico avanzato, allestito in piazza Marconi a Trecenta, dove medici e infermieri hanno trattato le diverse casistiche.
Nella mattinata di sabato è stato fatto un intervento a Fiesso Umbertiano, per rimuovere degli alberi caduti e una simulazione di alluvione al gorgo Gaspara a Trecenta, dove sono stati impiegati cani da soccorso in acqua, moto d’acqua, cani da ricerca e cavalli, oltre all’intervento delle ambulanze presenti e delle squadre della Protezione civile, che ha coordinato tutte le operazioni. Al gorgo Gaspara, si trattava di persone rifugiatesi sul tetto di una casa dopo un’alluvione, con alcuni dispersi.
All’esercitazione hanno partecipato, oltre ai gruppi del distretto RO6 di protezione civile, l’associazione nazione Carabinieri, che ha messo in campo volontari, cani e cavalli per la ricerca a terra, i Carabinieri altopolesani, diversi volontari del soccorso, con capofila Adige Soccorso che ha pianificato i diversi scenari di intervento. Presente anche il sindaco di Trecenta, impegnato all’interno della sala operativa e la neoeletta sindaco di Ceneselli, Angela Gazzi. Il coordinatore del distretto Ro6 della Protezione civile è Paolo Antonini, che ha coordinato tutte le persone presenti nelle varie situazioni.
La Voce nuova | Direttore responsabile: Pier Francesco Bellini Editrice
Editoriale la Voce Soc. Coop. | Piazza Garibaldi, 17 - 45100 Rovigo
Telefono 0425 200 282 - Fax 0425 422584 - email: redazione.ro@lavoce-nuova.it
Per la tua pubbicita' su questo sito: commerciale.ro@lavoce-nuova.it
Impresa beneficiaria, per questa testata, dei contributi di cui alla legge n. 250/90 e successive modifiche e integrazioni. "Contributi incassati nel 2021: Euro 943.138,12. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell'articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70." <br> Testata registrata "La Voce Nuova" Registrazione del Tribunale di Rovigo n. 11/2000 del 09/08/2000 | C.F. e P.Iva 01463600294. Testata aderente all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria <a href="https://www.iap.it">www.iap.it</a> . Associata f.i.l.e. <br><br> </a>