VOCE
L’INTERVISTA
10.07.2019 - 21:49
“Da anni lottiamo contro il grano canadese e per il made in Italy. Finalmente qualcosa si muove”
La notizia che la grande multinazionale della pasta e dei prodotti farinacei Barilla ha messo gli occhi sul Polesine per la qualità del suo grano e delle sue coltivazioni, è accolta con soddisfazione anche da Coldiretti Rovigo, che sta promuovendo vari accordi di filiera. “L’obiettivo - spiega il presidente Carlo Salvan - è valorizzare il prodotto locale e nazionale. Da tempo Coldiretti ha avviato un’azione sindacale per dire no al grano canadese, e il risultato è quello che anche le aziende italiane si sono adeguate e si sono avvicinate alla produzione locale. Speriamo che questo accordo con Barilla sia in evoluzione e sia uno dei tanti accordi di filiera che si siglano”.
L’adesione di una trentina di aziende alla Carta del Mulino ha creato anche delle ricadute positive sul territorio: “Molti nostri soci del comparto sono stati avvicinati, come essiccatori o stoccatori. Da parte di Coldiretti c’è attenzione all’opportunità soprattutto per garantire la giusta remunerazione del prodotto e la valorizzazione della qualità. L’obiettivo è recuperare la marginalità che manca perché siamo in balia di un mercato globale, che penalizza le produzioni più di qualità, in favore di produzioni internazionali di mais, grano e zucchero prodotti senza gli stessi standard qualitativi”.
Un’altra battaglia intrapresa dall’associazione Coldiretti, infatti, è quella per la trasparenza nell’etichettatura: “E’ un percorso ancora in itinere - dice Salvan - mancano ad esempio i decreti attuativi alla legge già pronta per rendere le etichette leggibili e tracciabili”.
Il granaio polesano, che rappresenta la superficie coltivata più ampia del Veneto con oltre 23mila ettari solo per il grano tenereo, è stato colpito duramente da una primavra fredda e piovosa: “Per quanto riguarda il grano il maggio trascorso ha messo a dura prova gli agricoltori. Rallentamento anche per la soia. Sul fronte del mais , il cereale principe del Polesine, stiamo pagando le alte temperature che stanno inducendo tutte le aziende a ricorrere a irrigazioni di soccorso e forzate”.
La Voce nuova | Direttore responsabile: Alberto Garbellini
Editrice Editoriale la Voce Soc. Coop. | Piazza Garibaldi, 17 - 45100 Rovigo Telefono 0425 200 282 - Fax 0425 422584 - email: redazione.ro@lavoce-nuova.it
Per la tua pubbicita' su questo sito: commerciale.ro@lavoce-nuova.it
Editrice: Editoriale La Voce Società Cooperativa. “La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo.” Redazione: piazza Garibaldi 17, 45100, Rovigo tel. 0425 200282 e:mail: redazione.ro@lavoce-nuova.it sito: www.lavocedirovigo.it
Pubblicità locale: Editoriale La Voce Soc. Coop. Divisione commerciale Piazza Garibaldi 17 - 45100 Rovigo - Tel. 0425 200282. Pubblicità Nazionale: MANZONI & C. S.p.A. Via Nervesa, 21 - 20139 Milano - Tel. 02 574941 www.manzoniadvertising.com Stampa: Tipre srl Luogo di stampa: via Canton Santo 5 Borsano di Busto Arsizio. POSTE ITALIANE S.P.A. - Sped. in Abb. Post. - D.L. 353/2003
(conv. in L. 27/02/2004, n.46) art. 1, comma 1, DCB (Ro). Testata registrata “La Voce Nuova” Registrazione del Tribunale di Rovigo n. 11/2000 del 09/08/2000.
Testata aderente all’Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria www.iap.it. Iscrizione al ROC n. 23289. Associata FILE