VOCE
ulss 5 polesana
15.07.2019 - 16:16
“Turismo sociale e inclusivo nel litorale Veneto” è il progetto promosso dagli assessorati al Turismo, ai Servizi Sociali e alla Sanità della Regione Veneto. In questa cornice, l’Azienda Ulss 5 Polesana ha attivato, per il terzo anno consecutivo, il percorso d’inclusione sociale dedicato all’accessibilità delle località balneari nei confronti dei turisti disabili o con mobilità ridotta, con l’obiettivo di offrire loro la massima inclusività nelle spiagge venete alle persone con disabilità ed esigenze speciali. Infatti, nel periodo estivo 2019, saranno garantiti alle persone con disabilità ed esigenze speciali, servizi ricreativi, sportivi e di accompagnamento, in modo completamente gratuito nel litorale polesano, con il coinvolgimento degli stabilimenti balneari presenti in questo tratto di costa.
Il Direttore Generale dell’Azienda Ulss 5 Polesana, Dott. Antonio Compostella, ha accolto favorevolmente tutte le attività del progetto che sarà coordinato dalla Dott.ssa Maria Chiara Paparella, coadiuvata dagli operatori della UOS Disabilità del Distretto 2 Adria.
L’Azienda Ulss 5 Polesana, in convenzione con Croce Verde di Adria, ha messo a disposizione dei turisti e del personale delle spiagge, un team multidisciplinare, composto da una psicologa, un’assistente sociale e un operatore socio-sanitario, i quali proporranno interventi e attività presso la località balneare del Comune di Rosolina, al fine di rendere la vacanza il più possibile accessibile e fruibile anche alle persone che presentano difficoltà.
Nel mese di luglio sono previste giornate all’insegna dello sport, attività ludico - ricreative esperienze di scoperta del territorio e momenti d’informazione a carattere sanitario rivolti ai turisti con disabilità e alle loro famiglie, Il tutto nella promozione del nostro litorale.
Rispetto alle edizioni precedenti, il progetto prevede l’attivazione di tirocini lavorativi per gli utenti dei SIL delle Aziende ULSS del Veneto, presso le strutture ricettive e gli operatori turistici del litorale. Nella località di Rosolina Mare, un gruppo di persone disabili avrà modo di vivere un’esperienza lavorativa, di autonomia sociale e abitativa avvalendosi di un supporto assistenziale diurno e notturno.
Sono state individuate a Rosolina Mare, le strutture idonee per effettuare gli inserimenti lavorativi, nello specifico, presso il Bar Sole e l’Hotel Olympia; quest’ultimo garantirà anche l’ospitalità (vitto e alloggio) a favore delle persone con disabilità, che in quest’estate 2019, oltre che a condividere un’esperienza di coabitazione sperimenteranno una vacanza realmente accessibile e inclusiva.
Tale progetto consentirà di coniugare le bellezze naturalistiche del nostro territorio con una valida offerta di servizi innovativi a favore delle persone con disabilità ed esigenze speciali.
La Voce nuova | Direttore responsabile: Alberto Garbellini
Editrice Editoriale la Voce Soc. Coop. | Piazza Garibaldi, 17 - 45100 Rovigo Telefono 0425 200 282 - Fax 0425 422584 - email: redazione.ro@lavoce-nuova.it
Per la tua pubbicita' su questo sito: commerciale.ro@lavoce-nuova.it
Editrice: Editoriale La Voce Società Cooperativa. “La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo.” Redazione: piazza Garibaldi 17, 45100, Rovigo tel. 0425 200282 e:mail: redazione.ro@lavoce-nuova.it sito: www.lavocedirovigo.it
Pubblicità locale: Editoriale La Voce Soc. Coop. Divisione commerciale Piazza Garibaldi 17 - 45100 Rovigo - Tel. 0425 200282. Pubblicità Nazionale: MANZONI & C. S.p.A. Via Nervesa, 21 - 20139 Milano - Tel. 02 574941 www.manzoniadvertising.com Stampa: Tipre srl Luogo di stampa: via Canton Santo 5 Borsano di Busto Arsizio. POSTE ITALIANE S.P.A. - Sped. in Abb. Post. - D.L. 353/2003
(conv. in L. 27/02/2004, n.46) art. 1, comma 1, DCB (Ro). Testata registrata “La Voce Nuova” Registrazione del Tribunale di Rovigo n. 11/2000 del 09/08/2000.
Testata aderente all’Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria www.iap.it. Iscrizione al ROC n. 23289. Associata FILE