VOCE
ROVIGO
01.08.2019 - 13:51
“Vogliamo essere liberi come tutti i bambini del mondo. Tornare nella nostra terra, perché noi siamo abbandonati”. Una frase toccante, quella detta a più voci dalla delegazione di 10 bambini Saharawi, ricevuta questa mattina a palazzo Nodari, dal sindaco Edoardo Gaffeo, affiancato dal vicesindaco e assessore all'Istruzione Roberto Tovo e dagli assessore ai Servizi sociali Mirella Zambello e allo Sport e Pari opportunità Erika Alberghini.
I bambini e due accompagnatori, sono ospiti da ieri fino a domenica, del Centro Documentazione Polesano onlus, che porta avanti dal 2006 l'iniziativa. I piccoli provengono dal campo profughi di Tindouf in Algeria. Il progetto, come ha spiegato Remo Agnoletto presidente del Centro di documentazione, è sostenuto dall'associazione Jaima Sahrawi di Reggio Emilia che, insieme ad altre associazioni, organizza il viaggio in Italia, toccando varie città.
“Sono 14 anni che seguiamo questa bella iniziativa – ha detto Agnoletto - i bambini durante la loro permanenza fanno giochi, uscite in piscina e partecipano a vari intrattenimenti, grazie agli animatori del Centro servizi per il volontariato”. “E' un piacere ospitarvi – ha detto il sindaco - ringraziamo tutti i volontari che portano avanti questi progetti e vi auguriamo una buona permanenza in Italia e nel nostro territorio”.
Sulla stessa linea Tovo che ha ribadito i ringraziamenti alle associazioni coinvolte. “La nostra sensibilità passa attraverso le vostra disponibilità e il vostro lavoro”. L'assessore Zambello ha aggiunto: “Vogliamo avviare tutte le iniziative possibili, per aprire al mondo la mente e il cuore dei nostri cittadini, perché ci sono diritti che devono essere garantiti per tutti”.
Prima dei saluti e delle foto ricordo, Agnoletto ha sottoposto agli amministratori la richiesta di un impegno politico, affinché vi sia il riconoscimento da parte dell'Europa come Repubblica Araba del Sahara Democratico.
La Voce nuova | Direttore responsabile: Alberto Garbellini
Editrice Editoriale la Voce Soc. Coop. | Piazza Garibaldi, 17 - 45100 Rovigo Telefono 0425 200 282 - Fax 0425 422584 - email: redazione.ro@lavoce-nuova.it
Per la tua pubbicita' su questo sito: commerciale.ro@lavoce-nuova.it
Editrice: Editoriale La Voce Società Cooperativa. “La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo.” Redazione: piazza Garibaldi 17, 45100, Rovigo tel. 0425 200282 e:mail: redazione.ro@lavoce-nuova.it sito: www.lavocedirovigo.it
Pubblicità locale: Editoriale La Voce Soc. Coop. Divisione commerciale Piazza Garibaldi 17 - 45100 Rovigo - Tel. 0425 200282. Pubblicità Nazionale: MANZONI & C. S.p.A. Via Nervesa, 21 - 20139 Milano - Tel. 02 574941 www.manzoniadvertising.com Stampa: Tipre srl Luogo di stampa: via Canton Santo 5 Borsano di Busto Arsizio. POSTE ITALIANE S.P.A. - Sped. in Abb. Post. - D.L. 353/2003
(conv. in L. 27/02/2004, n.46) art. 1, comma 1, DCB (Ro). Testata registrata “La Voce Nuova” Registrazione del Tribunale di Rovigo n. 11/2000 del 09/08/2000.
Testata aderente all’Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria www.iap.it. Iscrizione al ROC n. 23289. Associata FILE