Cerca

ROVIGO

Non hanno più una patria, ma nessuno spegne il loro sorriso

Una delegazione di bimbi Sarahwi ricevuta in Comune: un impegno concreto per questo popolo scacciato e tormentato

“Vogliamo essere liberi come tutti i bambini del mondo. Tornare nella nostra terra, perché noi siamo abbandonati”. Una frase toccante, quella detta a più voci dalla delegazione di 10 bambini Saharawi, ricevuta questa mattina a palazzo Nodari, dal sindaco Edoardo Gaffeo, affiancato dal vicesindaco e assessore all'Istruzione Roberto Tovo e dagli assessore ai Servizi sociali Mirella Zambello e allo Sport e Pari opportunità Erika Alberghini

I bambini e due accompagnatori, sono ospiti da ieri fino a domenica, del Centro Documentazione Polesano onlus, che porta avanti dal 2006 l'iniziativa. I piccoli provengono dal campo profughi di Tindouf in Algeria. Il progetto, come ha spiegato Remo Agnoletto presidente del Centro di documentazione, è sostenuto dall'associazione Jaima Sahrawi di Reggio Emilia che, insieme ad altre associazioni, organizza il viaggio in Italia, toccando varie città.

“Sono 14 anni che seguiamo questa bella iniziativa – ha detto Agnoletto - i bambini durante la loro permanenza fanno giochi, uscite in piscina e partecipano a vari intrattenimenti, grazie agli animatori del Centro servizi per il volontariato”. “E' un piacere ospitarvi – ha detto il sindaco - ringraziamo tutti i volontari che portano avanti questi progetti e vi auguriamo una buona permanenza in Italia e nel nostro territorio”.

Sulla stessa linea Tovo che ha ribadito i ringraziamenti alle associazioni coinvolte. “La nostra sensibilità passa attraverso le vostra disponibilità e il vostro lavoro”. L'assessore Zambello ha aggiunto: “Vogliamo avviare tutte le iniziative possibili, per aprire al  mondo la mente e il cuore dei  nostri cittadini, perché ci sono diritti che devono essere garantiti per tutti”.

Prima dei saluti e delle foto ricordo, Agnoletto ha sottoposto agli amministratori la richiesta di un impegno politico, affinché vi sia il riconoscimento da parte dell'Europa  come Repubblica Araba del Sahara Democratico.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su

Caratteri rimanenti: 400