VOCE
RUGBY
01.08.2019 - 17:29
La franchigia Polesine prende forma. In mattinata, infatti, dirigenti della nuova realtà trasversale, che unisce in prima battuta Badia e Frassinelle, ma che include anche Rugby Rovigo Delta, hanno presentato ufficialmente i nuovi nomi e i numeri delle future squadre under 18 che giocheranno il campionato di elite nel campionato che sta per iniziare e creeranno il vivaio del rugby polesano.
Proprio la franchigia assorbirà la Under 18 rossoblù, come annunciato nei giorni scorsi (LEGGI ARTICOLO). Una decisione non priva di polemiche, come era apparso evidente dalle stesse parole di Francesco Zambelli, patron rossoblù, e che molti tifosi hanno visto come una sorta di "abdicazione" della storica società di viale Alfieri nei confronti della tradizione.
Le squadre che si creeranno saranno due, con giocatori tra loro intercambiabili e non vincolati: la prima sarà la squadra che giocherà il campionato elite, guadagnato lo scorso anno sul campo, la seconda sarà una squadra “territoriale”. I numeri infatti sono già sufficienti: si parla di 57 tesserati, ai quali con ogni probabilità si aggiungeranno altri ragazzi da tutto il territorio polesano. Le due squadre vestiranno maglia rossoblù (“una decisione presa dall'intera franchigia e non dalla Rugby Rovigo, ci tengono a precisare i dirigenti, per i valori che questa maglia rappresenta)con davanti il logo della Rugby Rovigo e sulla schiena quello del Badia e del Frassinelle.
Il campo di gioco principale sarà quello del Battaglini, per la squadra elite, mentre la squadra territoriale giocherà nei campi di Badia e Frassinelle. Mentre gli allenamenti si svolgeranno per tre giorni a settimana a Rovigo e uno a Badia.
La dirigenza sarà formata dal presidente della Franchigia, Mirko Lucchetta, già dirigente del Frassinelle rugby, accompagnato da Raffaele Mora e Stefano Cecchinello, sempre del Frassinelle, Massimiliano Dolcetto e Giorgio Borsetti per il Rugby Badia, oltre a Roberto Roversi e Davide Breviglieri, in rappresentanza della Rugby Rovigo.
Per quanto riguarda lo staff tecnico, gli allenatori saranno quelli che lo scorso anno hanno portato la squadra under 18 nel campionato elite: Luca Bonini, Younes Anouer e la new entry Ettore Boarato, che collaboreranno con i coach delle varie prime squadre, ovvero Umberto Casellato per la Rugby Rovigo, Alessandro Lodi per il Badia e Denis Zanconato per il Frassinelle. I preparatori atletici saranno Athos Ferron, Peter Pavanello ed Emanuele Leccioli.
“La Ftgi è nata lo scorso anno dall'unione di due società e con questo anno di esperienza abbiamo già visto i primi risultati e ci siamo evoluti – commenta Lucchetta - Ora è entrata a farne parte anche la Rugby Rovigo e speriamo che anche altre società seguano questa strada. Stiamo già dialogando con il Villadose ad esempio. Il nostro obiettivo è quello di essere una società aperta che opera per valorizzare le realtà rugbistiche del Polesine, per dare un futuro positivo a tutto il nostro territorio e ovviamente alla Rugby Rovigo Delta”.
Per esigenze burocratiche, legate al poco tempo avuto per realizzare questo grande progetto giovanile, gli atleti saranno tutti tesserati Rugby Badia, ma a fine stagione tutti torneranno alle società di appartenenza. “Abbiamo fatto tanto e già aver raggiunto l'elite per noi è un risultato importante – spiega Dolcetto - Aggiungendosi però la Rugby Rovigo possiamo fare molto di più: non sarà un campionato facile giocando contro Benetton e Petrarca”.
“Il fatto è che in Polesine o iniziamo a unirci, per crescere insieme, o siamo condannati a farci superare da altre società nel rugby – commenta Breviglieri - Dobbiamo attirare nuovi giovani a giocare, fornire nuove leve alle società, metterci insieme per competere seriamente”. E Mora conclude: “Tutta la dirigenza ha vestito la maglia della Rugby Rovigo, quindi questi valori ci accomunano, da qui la scelta della maglia rossoblù. Abbiamo voluto creare una squadra che sia riferimento assoluto per le giovanili in Polesine e per la Rugby Rovigo, che come obiettivo, quest'anno, avrà quello della permanenza nel campionato d'elite”.
La Voce nuova | Direttore responsabile: Alberto Garbellini
Editrice Editoriale la Voce Soc. Coop. | Piazza Garibaldi, 17 - 45100 Rovigo Telefono 0425 200 282 - Fax 0425 422584 - email: redazione.ro@lavoce-nuova.it
Per la tua pubbicita' su questo sito: commerciale.ro@lavoce-nuova.it
Editrice: Editoriale La Voce Società Cooperativa. “La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo.” Redazione: piazza Garibaldi 17, 45100, Rovigo tel. 0425 200282 e:mail: redazione.ro@lavoce-nuova.it sito: www.lavocedirovigo.it
Pubblicità locale: Editoriale La Voce Soc. Coop. Divisione commerciale Piazza Garibaldi 17 - 45100 Rovigo - Tel. 0425 200282. Pubblicità Nazionale: MANZONI & C. S.p.A. Via Nervesa, 21 - 20139 Milano - Tel. 02 574941 www.manzoniadvertising.com Stampa: Tipre srl Luogo di stampa: via Canton Santo 5 Borsano di Busto Arsizio. POSTE ITALIANE S.P.A. - Sped. in Abb. Post. - D.L. 353/2003
(conv. in L. 27/02/2004, n.46) art. 1, comma 1, DCB (Ro). Testata registrata “La Voce Nuova” Registrazione del Tribunale di Rovigo n. 11/2000 del 09/08/2000.
Testata aderente all’Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria www.iap.it. Iscrizione al ROC n. 23289. Associata FILE