VOCE
OCCHIOBELLO
02.08.2019 - 12:44
I lavoratori del Mercatone
Un fondo straordinario di 6mila euro per chi ha perso il lavoro. La giunta ha deliberato misure a sostegno dell’occupazione a seguito delle pesanti crisi aziendali che si sono verificate sul territorio comunale. I lavoratori assunti con contratto a tempo indeterminato che sono stati licenziati nell’ambito di una crisi aziendale che ha portato alla contrazione o cessazione dell’attività produttiva e della riduzione della forza lavoro, potranno fare domanda per ricevere il contributo. Un avviso, che verrà pubblicato a giorni, sarà la modalità di accesso al fondo straordinario comunale.
“Il nostro territorio è stato pesantemente colpito dalla chiusura di aziende, ultima delle quali il Mercatone – commenta il sindaco Coizzi -, abbiamo il dovere di promuovere un sostegno economico alle famiglie” e sulla costituzione del fondo il sindaco precisa: “E' stato necessario procedere a una variazione di bilancio, che ha richiesto tempo, per reperire le risorse, ma ce l’abbiamo fatta, questo dimostra che l’attenzione verso i nostri lavoratori è diventata qualcosa di concreto: il fondo potrebbe anche essere rinnovato, se necessario e se riusciremo a individuare altre risorse”.
Di seguito, la scheda riassuntiva dei criteri per l’ammissione al contributo.
Requisiti soggettivi:
- persone fisiche con residenza continuativa nel Comune di Occhiobello da almeno 5 anni alla data del 31 dicembre 2018;
- cittadinanza italiana o di uno dei paesi appartenenti all’Unione europea, ovvero possesso di permesso di soggiorno per soggiornanti di lungo periodo o a tempo indeterminato;
- lavoratori già assunti con contratto stabile di lavoro a tempo indeterminato che abbiano subito licenziamento per riduzione o cessazione dell’attività produttiva e che alla data di scadenza dell’avviso pubblico siano in stato di disoccupazione;
- lavoratori che non avrebbero terminato il rapporto di lavoro per collocamento a riposo prima del 31 dicembre 2019 o comunque non maturano l’età minima per il collocamento a riposo entro tale data;
- crisi aziendale: ogni fenomeno di crisi aziendale che abbia causato contrazione o cessazione della produzione e riduzione della forza stabile di lavoro.
Requisiti oggettivi:
- non aver ricevuto altre misure di sostegno, a eccezione delle misure pubbliche a sostegno dell’occupazione (Naspi, Asdi), ovvero altri contributi pubblici previsti dalle normative di settore;
- limiti temporali: possono essere ammessi a contributo i soggetti che hanno subito le conseguenze sopra indicate a seguito di crisi aziendali verificatesi non prima del 1 gennaio 2019;
- avere una situazione economico/patrimoniale, come attestata da Isee, non superiore a:
- euro 32.000,00 per nucleo familiare con nessun componente a carico;
- euro 25.000,00 per nucleo familiare con un componente a carico;
- euro 22.000,00 per nucleo familiare con due componenti a carico;
- euro 18.000,00 per nucleo familiare con tre o più componenti a carico;
Criteri di quantificazione del contributo:
Il contributo concedibile è di euro 150 (importo minimo), aumentabile di 50 euro per ogni componente del nucleo familiare a carico, fino a un massimo di euro 250.
Il contributo è altresì aumentato di ulteriori euro 100 (per ciascun nucleo familiare), se il nucleo familiare è costituito anche da figli a carico, per il sostegno alla frequentazione della scuola primaria e della scuola secondaria di primo e secondo grado, come contributo per l’acquisto dei libri di testo e/o materiale didattico.
Formazione della graduatoria e criteri di preferenza/precedenza:
Per la concessione dei contributi verrà formata una graduatoria, sulla base dei seguenti criteri di preferenza/precedenza: Isee più basso, nucleo familiare monoreddito, nucleo familiare con più persone a carico.
La Voce nuova | Direttore responsabile: Alberto Garbellini
Editrice Editoriale la Voce Soc. Coop. | Piazza Garibaldi, 17 - 45100 Rovigo Telefono 0425 200 282 - Fax 0425 422584 - email: redazione.ro@lavoce-nuova.it
Per la tua pubbicita' su questo sito: commerciale.ro@lavoce-nuova.it
Editrice: Editoriale La Voce Società Cooperativa. “La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo.” Redazione: piazza Garibaldi 17, 45100, Rovigo tel. 0425 200282 e:mail: redazione.ro@lavoce-nuova.it sito: www.lavocedirovigo.it
Pubblicità locale: Editoriale La Voce Soc. Coop. Divisione commerciale Piazza Garibaldi 17 - 45100 Rovigo - Tel. 0425 200282. Pubblicità Nazionale: MANZONI & C. S.p.A. Via Nervesa, 21 - 20139 Milano - Tel. 02 574941 www.manzoniadvertising.com Stampa: Tipre srl Luogo di stampa: via Canton Santo 5 Borsano di Busto Arsizio. POSTE ITALIANE S.P.A. - Sped. in Abb. Post. - D.L. 353/2003
(conv. in L. 27/02/2004, n.46) art. 1, comma 1, DCB (Ro). Testata registrata “La Voce Nuova” Registrazione del Tribunale di Rovigo n. 11/2000 del 09/08/2000.
Testata aderente all’Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria www.iap.it. Iscrizione al ROC n. 23289. Associata FILE