VOCE
SALMONELLA NELL'ADIGE
03.09.2019 - 14:36
Su otto campioni totali di acque dell'Adige, cinque sono risultati negativi (Badia, Lusia, Barbona, Anguillara e San Martino di Venezze) mentre per tre campioni (Rovigo, San Martino di Venezze e Rosolina) sono necessarie ulteriori verifiche. Questo il risultato delle analisi di Arpav nelle acque dell'Adige, per fare chiarezza sull'allarme salmonella, già conclamato da giorni nel Padovano, tanto che due Comuni, Anguillara e Vescovana, hanno intimato di cessare l'irrigazione nei campi impiegando l'acqua del fiume.
In Polesine, quindi, non ci sono ancora certezze, quindi, con tre campionamenti e analisi da rifare, ma anche con la decisione dell'Ulss di estendere il campionamento alla rete dei canali di scolo collegati con l'Adige. Chi si attendeva, quindi, un cessato allarme, dovrà pazientare ancora, ammesso che sia questa la conclusione della vicenda.
"A seguito delle segnalazioni pervenute dai Sindaci di alcuni Comuni - spiega la nota stampa dell'Ulss - circa la presenza di salmonella nelle acque del fiume Adige, l’Azienda Ulss 5 ha chiesto ad Arpav di effettuare ulteriori controlli sull’asta dello stesso Fiume. Per avere un quadro più chiaro della situazione, è stato chiesto ad Arpav, di effettuare in collaborazione con i Consorzi di Bonifica Adige Po e Delta del Po, ulteriori analisi anche nei canali alimentati dal fiume Adige, dove vengono prelevate acque a scopo irriguo su colture ortofrutticole da consumarsi crude".
"A questo fine, nel corso di una riunione, che si è tenuta presso il Servizio Igiene Pubblica dell’Ulss 5, Lunedì 2 settembre 2019, sono stati concordati i punti di prelievo su cui Arpav effettuerà i campionamenti anche nei prossimi giorni. Oggi, Martedì 3 settembre 2019, il laboratorio Arpav di Venezia ha trasmesso le prime analisi dei campionamenti effettuati in data 30/08/2019: degli otto campioni, cinque sono risultati negativi (Badia, Lusia, Barbona, Anguillara e San Martino di Venezze) mentre per tre campioni (Rovigo, San Martino di Venezze e Rosolina) sono necessarie ulteriori verifiche".
"In attesa della trasmissione formale da parte di Arpav dei referti analitici, che avverrà entro domani 4 settembre, si precisa che la presenza di salmonella nelle acque del fiume Adige non rappresenta un problema per la qualità dell’acqua potabile erogata dalle centrali di potabilizzazione. Per quanto riguarda i prodotti agricoli destinati a consumarsi a crudo (frutta e verdura), coltivati nei terreni irrigati con acqua proveniente dal fiume Adige, come da buona prassi igienico sanitaria, si ritiene necessario sensibilizzare la popolazione affinché prima del consumo i prodotti alimentari vengano accuratamente lavati con acqua potabile. Si ricorda infine che gli operatori del settore alimentare primario hanno l’obbligo di lavare con acqua ad uso potabile i prodotti vegetali da consumarsi crudi prima dell’immissione in commercio".
L'allarme era scattato il 30 agosto (LEGGI ARTICOLO), quando era emerso come, già il giorno precedente, i Comuni di Anguillara Veneta e Vescovana, dopo i risultati delle analisi, avessero disposto la sospensione dell'utilizzo per scopo irriguo delle acque dell'Adige, proprio alla luce della presenza, riscontrata nel corso delle analisi specifiche, di salmonella nel fiume Adige. I sindaci di San Martino di Venezze Vinicio Piasentini e di Lusia Luca Prando avevano immediatamente domandato chiarimenti, all'Arpav e, per conoscenza, all'Ulss, domandando come dovessero comportarsi, dal momento che le acque che bagnano i loro paesi sono esattamente le stesse che toccano Anguillara e Vescovana. Sino a oggi, nessuna risposta. Con l'Ulss che, da parte sua, aveva immediatamente domandato ad Arpav di procedere con campionamenti su vasta scala (LEGGI ARTICOLO).
La Voce nuova | Direttore responsabile: Alberto Garbellini
Editrice Editoriale la Voce Soc. Coop. | Piazza Garibaldi, 17 - 45100 Rovigo Telefono 0425 200 282 - Fax 0425 422584 - email: redazione.ro@lavoce-nuova.it
Per la tua pubbicita' su questo sito: commerciale.ro@lavoce-nuova.it
Editrice: Editoriale La Voce Società Cooperativa. “La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo.” Redazione: piazza Garibaldi 17, 45100, Rovigo tel. 0425 200282 e:mail: redazione.ro@lavoce-nuova.it sito: www.lavocedirovigo.it
Pubblicità locale: Editoriale La Voce Soc. Coop. Divisione commerciale Piazza Garibaldi 17 - 45100 Rovigo - Tel. 0425 200282. Pubblicità Nazionale: MANZONI & C. S.p.A. Via Nervesa, 21 - 20139 Milano - Tel. 02 574941 www.manzoniadvertising.com Stampa: Tipre srl Luogo di stampa: via Canton Santo 5 Borsano di Busto Arsizio. POSTE ITALIANE S.P.A. - Sped. in Abb. Post. - D.L. 353/2003
(conv. in L. 27/02/2004, n.46) art. 1, comma 1, DCB (Ro). Testata registrata “La Voce Nuova” Registrazione del Tribunale di Rovigo n. 11/2000 del 09/08/2000.
Testata aderente all’Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria www.iap.it. Iscrizione al ROC n. 23289. Associata FILE