VOCE
ADRIA
04.09.2019 - 20:05
Il Partito democratico adriese si mobilita per la raccolta firme a sostegno della petizione che sarà portata nel Consiglio regionale del 17 settembre per chiedere lo “stop all’applicazione della legge sulle case popolari e dire no agli aumenti iniqui e sfratti a danno delle fasce di popolazione più fragile”.
L’iniziativa ha preso il via oggi pomeriggio, mercoledì 4 settembre, al bar Cavour al termine della conferenza stampa promossa dal circolo locale dem con la partecipazione di Filippo Bellini in rappresentanza del segretario Federico Cuberli, quindi il capogruppo a Palazzo Tassoni Sandro Gino Spinello, il consigliere regionale Graziano Azzalin e l’avvocato Gianfranco Munari, rappresentante Pd nel cda Ater di Rovigo. Quest’ultimo si è reso disponibile per raccogliere segnalazioni dei singoli inquilini che si sentono penalizzati dall’applicazione della nuova normativa.
Tante le persone intervenute, presente anche l’assessore ai servizi sociali Sandra Moda. “L’operazione di Zaia è quella di criminalizzare gli inquilini delle case popolari soltanto per avere un’eco mediatica – ha tuonato Azzalin – facendo passare nell’opinione pubblica il messaggio che sono dei privilegiati per poi mostrarsi come colui che va a scovare i furbetti. E’ esattamente il contrario: chi vive nelle case Ater sono persone in difficoltà, famiglie con anziani e disabili, al contrario è l’Ater che per anni non provvede alla manutenzione".
"Inoltre – ha aggiunto – i nuovi parametri introdotti stanno creando forti ingiustizie sociali”. Poi una frecciatina verso la Regione: “Gli strumenti per scovare i furbetti c’erano anche prima, ma finora si è fatto finta di non vedere: allora è bene che si sappia che dal rincaro degli affitti l’Ater conta di incassare 15 milioni annui”. Altrettanto deciso Spinello, che ha preso di mira l’amministrazione comunale adriese per non aver inviato all’Ater e alla Regione la mozione approvata all’unanimità dal consiglio comunale dell’8 agosto e il dossier con tutti i casi critici come emerso dall’assemblea pubblica del 31 luglio.
“Sono profondamente amareggiato – ha affermato l’ex sindaco - che la giunta Barbierato sia rimasta ferma su questo delicatissimo problema, ho l’impressione che l’obiettivo sia stato quello di cavalcare l’indignazione mediatica, poi il silenzio”. L’assessore Moda non ha potuto far altro che confermare che non è ancora partito niente e assicurando che si provvederà quanto prima; da parte sua ha sollecitato il Pd a portare avanti la proposta di abolizione dell’Iva sugli affitti.
La Voce nuova | Direttore responsabile: Alberto Garbellini
Editrice Editoriale la Voce Soc. Coop. | Piazza Garibaldi, 17 - 45100 Rovigo Telefono 0425 200 282 - Fax 0425 422584 - email: redazione.ro@lavoce-nuova.it
Per la tua pubbicita' su questo sito: commerciale.ro@lavoce-nuova.it
Editrice: Editoriale La Voce Società Cooperativa. “La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo.” Redazione: piazza Garibaldi 17, 45100, Rovigo tel. 0425 200282 e:mail: redazione.ro@lavoce-nuova.it sito: www.lavocedirovigo.it
Pubblicità locale: Editoriale La Voce Soc. Coop. Divisione commerciale Piazza Garibaldi 17 - 45100 Rovigo - Tel. 0425 200282. Pubblicità Nazionale: MANZONI & C. S.p.A. Via Nervesa, 21 - 20139 Milano - Tel. 02 574941 www.manzoniadvertising.com Stampa: Tipre srl Luogo di stampa: via Canton Santo 5 Borsano di Busto Arsizio. POSTE ITALIANE S.P.A. - Sped. in Abb. Post. - D.L. 353/2003
(conv. in L. 27/02/2004, n.46) art. 1, comma 1, DCB (Ro). Testata registrata “La Voce Nuova” Registrazione del Tribunale di Rovigo n. 11/2000 del 09/08/2000.
Testata aderente all’Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria www.iap.it. Iscrizione al ROC n. 23289. Associata FILE