Cerca

ROVIGO

Salmonella ad Anguillara e Piacenza d'Adige

Confermato, però, che non ci sono problemi per l'acqua potabile. Al momento nessuna positività in Polesine

Il giallo dei tre campionamenti fantasma

"Gli esiti delle analisi effettuate da Acquevenete confermano: nessun rischio per l’acqua potabile in relazione al ritrovamento nel fiume Adige del batterio salmonella". Lo si sapeva da subito, dal momento che l'acqua per le utenze domestiche attraversa gli impianti di depurazione, che abbattono batteri di questo tipo, ma è comunque importante la precisazione che arriva da Acquevenete. E' possibile bere tranquillamente da tutti i rubinetti di casa.

"Sono stati ultimati oggi, trascorsi i giorni necessari per il periodo di incubazione previsti dal metodo di prova, i controlli sui campioni prelevati lo scorso venerdì 30 agosto presso le sei centrali di Acquevenete che attingono dal fiume Adige: Anguillara Veneta, Piacenza d’Adige, Vescovana, Cavarzere, Boara Polesine e Badia Polesine. Nell’acqua grezza sono state individuate alcune positività, in due casi, nei campioni di acqua prelevati all’ingresso nell’impianto presso le centrali di Piacenza d’Adige e Anguillara Veneta".

"Nessuna presenza di salmonella è stata riscontrata invece nell’acqua potabile: anche quando il batterio è presente in entrata, l’acqua che esce dalle centrali ne risulta sempre priva. La sicurezza dell’acqua erogata è data dal fatto che tutte le sei centrali di potabilizzazione di acquevenete che attingono dal fiume Adige sono dotate di un sistema di trattamento dell’acqua con disinfezione, che ha piena efficacia per l’abbattimento del batterio. Anche in passato è già accaduto che si riscontrasse salmonella nelle acque dell’Adige, ma nell’acqua potabile erogata questa è risultata sempre assente".

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su

Caratteri rimanenti: 400