VOCE
LENDINARA
27.09.2019 - 08:43
Dopo Rovigo (LEGGI ARTICOLO) e Scardovari (LEGGI ARTICOLO) la troupe della trasmissione di Rai Uno "Paesi che vai" approda a Lendinara, dove è stata accolta da una piacevolissima sorpresa: tantissimi figuranti, compresi volti noti in città e componenti dell'amministrazione comunale, si sono fatti trovati in costume risorgimentale, a ricordo della attiva partecipazione del territorio all'epopea garibaldina.
In questi giorni, è in corso la registrazione del materiale che confluirà poi nella puntata che verrà programmata a breve sulla emittente nazionale.
"La troupe di Rai Uno - spiega l'assessore Francesca Zeggio - assieme a Livio Leonardi, il conduttore del programma televisivo, dopo la calorosa accoglienza da parte del Sindaco Luigi Viaro e la disponibilità della famiglia Marchiori per l'utilizzo del balcone e del giardino Ca' Dolfin, si è intrattenuta tutto il pomeriggio di ieri tra registrazioni e riprese nella Lendinara Risorgimentale. Fondamentale il coordinamento ben organizzato con il Gruppo Risorgimentale Lendinara e gli Amici di Garibaldi, Nicola Gasparetto della Biblioteca e degli assessori Zeggio Francesca e Franco Fioravanti".
"Molti i figuranti presenti che sono passati dall'indossare l'abito di popolano per ascoltare e applaudire il discorso di Garibaldi al suo arrivo a Villa Marchiori e quindi dal balcone, agli abiti eleganti della nobiltà che frequentava il Giardino romantico. La promozione della Città avviene anche da questo tipo di contatti che dopo aver conosciuto Lendinara, faticano a trascurare particolari che rendono la nostra Città unica".
"Per l'occasione è stato letto un estratto del discorso del Generale del 25 febbraio 1867 pronunciato dallo storico balcone che si affaccia sulla via in seguito dedicata allo stesso Garibaldi. Un grazie particolare a tutti i partecipanti, e a coloro che si sono esibiti nelle vesti di Garibaldi, del sindaco Domenico Marchiori, padrone di casa, di Jessie White, di Alberto Mario e di Teresita, figlia di Garibaldi. Grazie anche a Mayra Giacobbe del Gruppo Risorgimentale e il presidente di Amici di Garibaldi il Prof. Marco Chinaglia".
"Auspichiamo che questo momento di condivisione e divulgazione nazionale delle nostre memorie storiche e dei valori espressi dai nostri conterranei sia il tassello di un percorso più ampio e sinergico di divulgazione della realtà risorgimentale lendinarese e polesana".
La Voce nuova | Direttore responsabile: Alberto Garbellini
Editrice Editoriale la Voce Soc. Coop. | Piazza Garibaldi, 17 - 45100 Rovigo Telefono 0425 200 282 - Fax 0425 422584 - email: redazione.ro@lavoce-nuova.it
Per la tua pubbicita' su questo sito: commerciale.ro@lavoce-nuova.it
Editrice: Editoriale La Voce Società Cooperativa. “La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo.” Redazione: piazza Garibaldi 17, 45100, Rovigo tel. 0425 200282 e:mail: redazione.ro@lavoce-nuova.it sito: www.lavocedirovigo.it
Pubblicità locale: Editoriale La Voce Soc. Coop. Divisione commerciale Piazza Garibaldi 17 - 45100 Rovigo - Tel. 0425 200282. Pubblicità Nazionale: MANZONI & C. S.p.A. Via Nervesa, 21 - 20139 Milano - Tel. 02 574941 www.manzoniadvertising.com Stampa: Tipre srl Luogo di stampa: via Canton Santo 5 Borsano di Busto Arsizio. POSTE ITALIANE S.P.A. - Sped. in Abb. Post. - D.L. 353/2003
(conv. in L. 27/02/2004, n.46) art. 1, comma 1, DCB (Ro). Testata registrata “La Voce Nuova” Registrazione del Tribunale di Rovigo n. 11/2000 del 09/08/2000.
Testata aderente all’Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria www.iap.it. Iscrizione al ROC n. 23289. Associata FILE