VOCE
LA STRAGE DI CA' EMO
02.10.2019 - 16:40
"Sono passati cinque anni e dieci giorni". Comincia così, la requisitoria del pubblico ministero Sabrina Duò. E il sottinteso, anzi, il vero significato, è chiarissimo: "Sono passati cinque anni e dieci giorni, ma la tragedia è ancora lì". Per nulla attenuata dal trascorrere del tempo, impossibile da considerare un capitolo chiuso. Per quattro famiglie non lo sarà mai. Per la giustizia, non lo sarà sino a quando, non si metterà un punto fermo. Cinque anni e dieci giorni fa, nello stabilimento produttivo sito in località America, Ca' Emo, Adria, condiviso dalle aziende Coimpo e Agribiofert, quattro persone vennero fulminate da una nube tossica. Morirono nel giro di pochi istanti.
Lo stabilimento si occupava di trattare fanghi da depurazione, o comunque industriali, per poi renderli spandibili, come fertilizzante, sui terreni agricoli. Un trattamento che avveniva anche a base di acido. Qualcosa, quel 22 settembre del 2014, andò storto. Morirono Nicolò Bellato, 28 anni, di Bellombra, impiegato di Coimpo; Paolo Valesella, 53 anni, di Adria, operaio Coimpo; Marco Berti, 47 anni, di Sant’Apollinare, dipendente Coimpo; Giuseppe Baldan, 48 anni, di Campolongo Maggiore.
In quegli istanti di tragedia, non mancarono i momenti di eroismo, che a tutt'oggi danno i brividi. Quando Baldan, che aveva portato l'autocisteran che, secondo questa ricostruzione, stava sversando acido sulla vasca dei fanghi, si sentì male, Berti e Bellato, negli uffici, al sicuro, videro che qualcosa stava andando storto dalla videosorveglianza ed entrarono in azione con un coraggio incredibile. Presero un pick up e corsero a cercare di portare aiuto all'autotrasportatore. Fecero appena a tempo a prendere il corpo per provare a sollevarlo, poi crollarono anche loro. Al suo fianco. Il corpo di Valesella venne trovato due ore dopo, a 73 metri dalla vasca. Era intento a una lavorazione del tutto differente, quando la nube lo stroncò.
Eroismo, si diceva. Eroismo che salvò una vita. Rossano Stocco, per esempio, oggi tra gli imputati, si caricò in spalla un collega, stordito dalle esalazioni, destinato alla morte, e lo portò in salvo. Un fatto che esula, chiaramente, dall'ambito del processo penale, ma un fatto che, almeno per una persona, per una famiglia, fece la differenza.
A giudizio si trovano Gianni Pagnin, 67 anni, di Noventa Padovana; Alessia Pagnin, 42 anni, la figlia, di Noventa Padovana; Glenda Luise, 29 anni, di Adria; Mauro Luise, 57 anni, di Adria, ma residente in Romania, tutti individuati dall'accusa come componenti della compagine societaria di Coimpo; Rossano Stocco, 57 anni, di Villadose, amministratore di Agribiofert; Mario Crepaldi, 63 anni, di Adria, dipendente Coimpo; Michele Fiore, 42 anni, di Ferrara, direttore tecnico di Agribiofert; Alberto Albertini, 60 anni, di Dolo, datore di lavoro dell'autotrasportatore morto.
L'ipotesi principale, comune a tutti gli imputati, è quella di omicidio colposo. Vi sono poi contestazioni in tema di getto pericoloso di cose, per quanto concerne le emissioni, fastidiose, che l'impianto avrebbe generato per le persone residenti nelle vicinanze; contestazioni in merito alla mancanza di tutele per i lavoratori, sul fronte della sicurezza sul lavoro, e violazioni ambientali. Numerose le parti civili costituite: associazioni ambientaliste, privati, Comune di Adria, Provincia di Rovigo, Inail, sindacato Cgil di Rovigo e, ovviamente, le famiglie dei deceduti.
Al termine dell'esame dei testi, il giudice Nicoletta Stefanutti aveva deciso di disporre una consulenza conclusiva, alla luce della natura, estremamente tecnica, del processo, incentrato su questioni di sicurezza sul lavoro e reazioni chimiche. Chiare le conclusioni rassegnate dai due esperti: il processo lavorativo in atto nello stabilimento non sarebbe stato svolto in maniera rispondente alle autorizzazioni rilasciate; autorizzazioni già, in parole povere, secondo gli esperti di "manica larga", nel senso che, a loro avviso, la Procura avrebbe comunque dovuto normare in maniera più stringente le emissioni: altri impianti simili, infatti, spiegano nella consulenza, in Italia, funzionavano in maniera diversa, ritenuta maggiormente di tutela nei confronti dei dipendenti.
Non è questo l'unico procedimento penale aperto sull'attività dell'impianto di Ca' Emo. Vi sono, infatti, due processi aperti a Rovigo, a seguito delle indagini coordinate dalla Direzione distrettuale antimafia di Venezia, per spandimenti di fanghi non correttamente trattati sui terreni agricoli del Polesine e uno simile a Firenze, sempre coordinato dalla locale Dda.
Procedimenti, comunque, distinti da quello odierno. Al termine della propria requisitoria, durata oltre 4 ore, il pubblico ministero Sabrina Duò ha domandato la condanna di Mauro Luise e Gianni Pagnin a 10 anni di reclusione; delle rispettive figlie Glenda Luise e Alessia Pagnin a 7 anni; di Rossano Stocco a 6 anni; di Mario Crepaldi a 6 anni e 3 mesi; di Fiore, con assoluzione da alcuni capi di imputazione, a 7 anni; di Alberto Albertini a 1 anno e 6 mesi.
Ora, il prossimo 7 ottobre, parleranno le difese, il 9, infine, la sentenza.
La Voce nuova | Direttore responsabile: Alberto Garbellini
Editrice Editoriale la Voce Soc. Coop. | Piazza Garibaldi, 17 - 45100 Rovigo Telefono 0425 200 282 - Fax 0425 422584 - email: redazione.ro@lavoce-nuova.it
Per la tua pubbicita' su questo sito: commerciale.ro@lavoce-nuova.it
Editrice: Editoriale La Voce Società Cooperativa. “La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo.” Redazione: piazza Garibaldi 17, 45100, Rovigo tel. 0425 200282 e:mail: redazione.ro@lavoce-nuova.it sito: www.lavocedirovigo.it
Pubblicità locale: Editoriale La Voce Soc. Coop. Divisione commerciale Piazza Garibaldi 17 - 45100 Rovigo - Tel. 0425 200282. Pubblicità Nazionale: MANZONI & C. S.p.A. Via Nervesa, 21 - 20139 Milano - Tel. 02 574941 www.manzoniadvertising.com Stampa: Tipre srl Luogo di stampa: via Canton Santo 5 Borsano di Busto Arsizio. POSTE ITALIANE S.P.A. - Sped. in Abb. Post. - D.L. 353/2003
(conv. in L. 27/02/2004, n.46) art. 1, comma 1, DCB (Ro). Testata registrata “La Voce Nuova” Registrazione del Tribunale di Rovigo n. 11/2000 del 09/08/2000.
Testata aderente all’Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria www.iap.it. Iscrizione al ROC n. 23289. Associata FILE