Cerca

urbanistica rovigo

170 appartamenti nuovi per studenti, un altro privato ci prova

Uno sconosciuto si è presentato in Comune chiedendo 30mila metri cubi di lottizzazione per realizzare un maxi studentato

L’urbanistica ingessa la città troppe carte ferme nei cassetti

Che sia merito della risonanza mediatica data all'apertura della nuova sede dell'università in centro storico nel capoluogo o addirittura all'apertura di una sede universitaria anche nella vicina città etrusca; o piuttosto che si tratti di una questione di presunti costi di realizzazione; o, ancora, che Rovigo, agli occhi dei privati, stia cominciando finalmente a risultare particolarmente appetibile, ancora non ci è dato saperlo. Fatto sta che un privato, italiano non rodigino, si è presentato in urbanistica pochi giorni fa per chiedere un lotto da 30mila metri cubi, per potervi realizzare una maxi struttura con la finalità di alloggio per studenti. E, facendo due conti, tolti i muri e le altezza si tratterebbe di circa 170 appartamenti. Non un appartamento, non un piccolo condominio, ma proprio un maxi studentato.

Eppure a Rovigo ce n'è già un altro in costruzione. Quello della Fondazione Cariparo dietro il Cubo, in zona Censer. Due, e di queste dimensioni, non sarebbero un po' troppi?

In urbanistica, chiaramente, ai dipendenti è spuntata una espressione divertita sul volto e il privato in questione si è sentito rispondere: "Mi spiace, ma questo è il Comune, non una agenzia immobiliare". L'uomo se ne sarebbe quindi andato, ringraziando. Ma il sorriso, sul volto dei dipendenti è rimasto. Siamo diventati una città così appetibile?

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su

Caratteri rimanenti: 400