VOCE
IL PROGETTO
30.10.2019 - 18:20
Una città colorata, sicura, con aree verdi e tanto spazio per giocare: sono queste le principali richieste dei piccoli cittadini di Rovigo, raccolte grazie all'iniziativa “Una città a misura di bambino” realizzata nell'ambito del progetto “LUCI – Laboratori Urbani per Comunità Inclusive”. Lo scorso 5 ottobre, un gruppo di bambini e genitori, armati di mappe e pennarelli, hanno percorso le vie del centro storico “mappando” le loro impressioni sulla città e avanzando proposte per disegnare insieme una Rovigo diversa, rispondente alle esigenze e ai desideri dei più piccoli.
“Ogni cittadino - spiega Giorgia Businaro, responsabile del progetto - percepisce e vive la città e lo spazio urbano in modo diverso e ha la possibilità di esprimere le proprie opinioni e richieste in vario modo. Questa possibilità, però, è spesso negata alle fasce di popolazione più deboli e meno rappresentate. I bambini, ad esempio, vengono considerati dagli adulti quasi sempre in una prospettiva futura, senza tenere in debito conto la dimensione presente e attuale del loro essere cittadini e del loro diritto alla città. Con questa iniziativa, che è solo la prima di un più ampio progetto di ricerca, abbiamo voluto ascoltare dalla loro viva voce le impressioni e i suggerimenti per rendere Rovigo una città “amica” dei bambini”.
I dati raccolti durante questa prima “passeggiata urbana” sono stati elaborati dal team del progetto LUCI e dai ricercatori dell'Università Iuav di Venezia e sono stati presentati oggi al pubblico e all'amministrazione comunale durante un incontro che si è tenuto presso la Sala Consiliare della Provincia di Rovigo.
I piccoli esploratori urbani hanno messo in rilievo i luoghi meno curati e meno puliti del centro storico, i palazzi e le case grigie, i passaggi pericolosi per pedoni e ciclisti, la scarsità di aree verdi e spazi per giocare. Non solo: hanno lamentato l'eccessiva presenza di auto su Corso del Popolo e l'utilizzo di vie pedonali (come via Angeli) e di Piazza Duomo come parcheggi. I bambini chiedono agli adulti di lasciare a casa l'auto e di muoversi più spesso in bicicletta, per contribuire a migliorare la qualità dell'aria e la vivibilità del centro. Chiedono inoltre più alberi e aree dedicate al gioco in sicurezza.
“In base alla nostra esperienza – afferma Denis Maragno, docente in GIScience and urban planning – i processi pianificatori di maggiore successo si sono riscontrati nei contesti in cui la partecipazione dei cittadini è stata particolarmente rilevante. La proposta di coinvolgere i bambini nel disegno della città del domani è senza dubbio lungimirante in quanto si tratta della categoria di cittadini più sensibile alle problematiche urbane e più interessata alle conseguenze di una cattiva pianificazione. Con il progetto LUCI, l'Università Iuav mette a disposizione della città di Rovigo le proprie competenze e capacità per contribuire ad ideare una città inclusiva e sostenibile, a misura delle esigenze di ciascun abitante”.
LUCI – Laboratori Urbani per Comunità Inclusive è un progetto promosso da ARCI provinciale in collaborazione con l'Università IUAV di Venezia e sostenuto dalla Regione del Veneto con fondi statali del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali
La Voce nuova | Direttore responsabile: Alberto Garbellini
Editrice Editoriale la Voce Soc. Coop. | Piazza Garibaldi, 17 - 45100 Rovigo Telefono 0425 200 282 - Fax 0425 422584 - email: redazione.ro@lavoce-nuova.it
Per la tua pubbicita' su questo sito: commerciale.ro@lavoce-nuova.it
Editrice: Editoriale La Voce Società Cooperativa. “La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo.” Redazione: piazza Garibaldi 17, 45100, Rovigo tel. 0425 200282 e:mail: redazione.ro@lavoce-nuova.it sito: www.lavocedirovigo.it
Pubblicità locale: Editoriale La Voce Soc. Coop. Divisione commerciale Piazza Garibaldi 17 - 45100 Rovigo - Tel. 0425 200282. Pubblicità Nazionale: MANZONI & C. S.p.A. Via Nervesa, 21 - 20139 Milano - Tel. 02 574941 www.manzoniadvertising.com Stampa: Tipre srl Luogo di stampa: via Canton Santo 5 Borsano di Busto Arsizio. POSTE ITALIANE S.P.A. - Sped. in Abb. Post. - D.L. 353/2003
(conv. in L. 27/02/2004, n.46) art. 1, comma 1, DCB (Ro). Testata registrata “La Voce Nuova” Registrazione del Tribunale di Rovigo n. 11/2000 del 09/08/2000.
Testata aderente all’Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria www.iap.it. Iscrizione al ROC n. 23289. Associata FILE